Ztl, anche le auto ibride ora vengono multate | Una beffa per chi ha già deciso di passare alla mobilità sostenibile

Ztl - fonte depositphotos.com - mobilitasostenibile.it

Ztl - fonte depositphotos.com - mobilitasostenibile.it

È scoppiata la polemica dopo che molti automobilisti ibridi sono stati multati: ecco che cosa è successo.

Gli automobilisti italiani che hanno già deciso di passare alla mobilità sostenibile hanno diritto ad alcuni importanti vantaggi. Pensiamo per esempio alle esenzioni dal bollo auto, tra le più richieste da questo punto di vista.

Oggi però parliamo di un’altra questione. Ovvero quella delle zone a traffico limitato. In queste aree chi guida un veicolo ibrido o elettrico non ha alcuna restrizione, mentre chi circola a bordo di un’auto a combustione deve rispettare limitazioni di tempo e non solo.

Le cose però sono cambiate proprio nelle ultime settimane. Il tutto per via di una decisione inattesa che ha portato molti automobilisti di veicoli ibridi a beccarsi delle multe anche parecchio salate e accendendo in questo modo una dura polemica tra i cittadini.

Ora la situazione è precipitata e in questo comune è letteralmente scattato l’allarme per via delle conseguenze di queste azioni. Ecco che cosa è successo.

Multe alle auto ibride per ZTL, scoppia la polemica

A seguito di una recente sentenza che ha annullato le multe emesse ad un avvocato romano per aver transitato con la propria auto ibrida nei varchi ZTl del centro storico della capitale, l’assessore alla Mobilità di Roma Eugenio Patanè ha lanciato l’allarme. “Il Comune rischia richieste di risarcimenti per milioni di euro”, ha dichiarato, affermando che la vicenda aprirebbe le porte a una valanga di ricorsi da parte di automobilisti multati.

Il nodo centrale della vicenda è l’interpretazione dell’articolo 7 del Codice della strada che consente il libero accesso alla ZTL ai veicoli elettrici e ibridi. Tuttavia, una circolare ministeriale del 2018 aveva già introdotto un limite legato alla data di installazione dei varchi, generando alcune discrepanze importanti.

Auto ibride e Ztl a Roma, il caso - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Auto ibride e Ztl a Roma, il caso – fonte Freepik – mobilitasostenibile.it

Scoppia la polemica

“Ci confronteremo con l’Avvocatura e Roma Mobilità per capire il senso della sentenza del giudice“, ha aggiunto Patanè. Le ipotesi in campo sono ora due: “Dobbiamo valutare se presentare ricorso dopo la sentenza oppure se bisogna invece pensare su una modifica della normativa esistente, che tuttavia appare abbastanza chiara”.

L’assessore sottolinea che “il legislatore si è comunque espresso in maniera netta su questa materia” e avverte: “Si correrebbe il rischio di milioni di euro di risarcimenti che verrebbero chiesti al Comune”. Per gli automobilisti ibridi a Roma si apre un nuovo capitolo.