1 Gennaio 2025, sbarca il dispositivo obbligatorio: se non lo installi, non puoi guidare

Persona-triste-Foto-di-Engin-Akyurt-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Persona-triste-Foto-di-Engin-Akyurt-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Per il Codice della Strada la sicurezza viene prima di tutto: ecco perché questo nuovo dispositivo diventa obbligatorio per chi vuole mettersi al volante.

Dal 2025 è entrata in scena una novità importante per chi è stato condannato per guida in stato d’ebbrezza.

Si chiama alcolock ed è un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se rileva tracce di alcol nel respiro del conducente.

Questa norma nasce con lo scopo di azzerare le recidive e aumentare la sicurezza sulle strade. L’obbligo riguarderà solo chi ha subito una condanna definitiva per guida in stato d’ebbrezza.

Si potrà tornare a guidare solo se il proprio veicolo sarà dotato del dispositivo. Chi non si adeguerà rischierà multe, sospensioni e controlli severi da parte delle autorità.

Chi dovrà installare l’alcolock e per quanto tempo sarà obbligatorio

L’alcolock sarà obbligatorio solo per chi è stato condannato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. Dopo la sospensione della patente, verranno inseriti due codici: “68”, che indica il divieto assoluto di bere prima di guidare, e “69”, che obbliga a utilizzare solo veicoli dotati del dispositivo. In caso di tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, l’obbligo durerà almeno due anni; se si supera 1,5 g/l, salirà a tre anni.

Il periodo potrà essere prolungato dal giudice o dalla commissione medica in base alla gravità. L’obbligo riguarderà auto e furgoni (categorie M e N). Sono esclusi, invece, ciclomotori e veicoli troppo vecchi o non compatibili con l’installazione. L’uso del dispositivo sarà una condizione necessaria per riottenere la patente, che verrà consegnata solo dopo aver dimostrato di aver installato correttamente l’apparecchio.

Accensione-auto-Foto-di-My-Car-Key-Hero-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Accensione-auto-Foto-di-My-Car-Key-Hero-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Come funziona questo dispositivo elettronico e quanto costa: deve pagare il conducente

L’alcolock si presenta come un piccolo dispositivo elettronico collegato al sistema di accensione del veicolo. Prima di partire, il conducente deve soffiare nel boccaglio: se il tasso alcolemico è superiore a zero, l’auto non si avvia. Il decreto ministeriale stabilisce che debba rispettare gli standard europei e poter essere installato solo in officine autorizzate. Il costo stimato, compreso montaggio e manutenzione, varia tra i 1.500 e i 2.000 euro, a carico del conducente.

L’apparecchio deve essere calibrato periodicamente e dotato di certificazione valida da mostrare in caso di controllo. Chi guida senza alcolock, o con un dispositivo manomesso o non funzionante, rischia multe da 158 a 638 euro e la sospensione della patente da uno a sei mesi. Le sanzioni aumentano se si riscontra di nuovo alcol nel sangue o se il sistema è stato alterato.