10 motivi per un’estate 2020 a Bressanone

Bressanone in Alto Adige è la convincente simbiosi della città più antica del Tirolo con gli accoglienti vicoli e il vivace centro cittadino, i romantici villaggi turistici circostanti e la Plose. Ma Bressanone è anche un’esperienza culturale e naturale sia in estate e sia in inverno.

Qui vi presentiamo dieci motivi per un’estate a Bressanone:

  1. La vicinanza. Le vacanze nelle vicinanze sono di gran moda, soprattutto nell’estate del 2020! Bressanone si trova in Alto Adige ed è molto facile da raggiungere coi mezzi pubblici o in auto dal resto d’Italia. Perché non fare le valigie, partire verso nord e trascorrere una vacanza ricca di esperienze a Bressanone?
  2. Centro storico. Bressanone ha molto da offrire con la sua cultura e la sua storia. Sulle tracce degli affreschi medievali, delle magnifiche mura e dei vicoli tortuosi, si può riscoprire il passato millenario. Il Duomo con il chiostro, la Hofburg e altri tesori della città vescovile sono facilmente esplorabili da soli. Che si tratti di un classico tour del centro storico o di un tour notturno: le nostre guide esperte vi racconteranno e vi faranno scoprire molto altro ancora…
  3. La scelta di alloggi a Bressanone è varia come il paesaggio altoatesino. L’offerta per i vacanzieri spazia dai tradizionali hotel in centro città ai lussuosi chalet con panorama dolomitico e agli appartamenti per vacanze per famiglie in agriturismo. Ciò che tutti gli alloggi a Bressanone e dintorni hanno in comune è l’alto livello delle attrezzature, del servizio e dell’ospitalità. La salute dei nostri ospiti e del nostro personale è la nostra priorità assoluta.
  4. Ottimi sentieri escursionistici. A soli 7 km dalla città di Bressanone, la Plose offre una delle più belle zone escursionistiche dell’Alto Adige con una fantastica vista sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Con oltre 400 chilometri di sentieri segnalati, Bressanone offre numerose possibilità di scoprire la natura pura a piedi, da soli o con guide esperte. Che si cammini attraverso laghi e valli naturali, che si salga sulle cime o si cammini tra i vigneti e si goda il panorama, dipende da voi.
  5. Brixen Bikepark. Bressanone è ormai un’apprezzata destinazione per gli amanti della bici: oltre all’ospitalità ed all’accoglienza, i biker trovano itinerari di vario tipo, e tanto sole per dedicarsi al proprio sport preferito da aprile a novembre. Bressanone e dintorni offrono percorsi e itinerari a cicloturisti e appassionati di bici da corsa anche grazie all’impegno di una grande community di cui fanno parte BikeHotel specializzati, scuole di bici esperte, shop e noleggi, assistiti naturalmente dai biker della zona, sempre pronti a dare il loro contributo. La Sky Line, il percorso più antico e allo stesso tempo più lungo (6,6 km) del Bikepark di Bressanone, apre il 13 giugno. 1.000 m di dislivello, passaggi ripidi e puro piacere di guida sono garantiti. Le restanti tre line del Brixen Bikepark aprono a luglio. Quest’estate si svolgerà anche il programma di tour ciclistici di Bressanone Turismo. Per offrire ai nostri ospiti il massimo della sicurezza, prestiamo attenzione alle dimensioni dei piccoli gruppi.
  6. Mountaincart: Un piacere fantastico per grandi e piccini. Quello che lo slittino è in inverno, i Mountaincarts della Plose lo sono in estate. Dalla stazione a monte, i moderni tricicli vi portano lungo il sentiero forestale lungo nove chilometri fino alla stazione a valle. Provate un’avventurosa corsa con il mountaincart e superate quasi 1.000 metri di altitudine.
  7. La tipica cucina dell’Alto Adige. I ristoranti, i rifugi e i bar a Bressanone e in montagna sono di nuovo aperti e vi aspettano rispettando le norme di sicurezza, ma soprattutto con molta cordialità. Se trascorrete l’intera giornata all’aperto, la sera avrete un certo appetito. Che bello che a Bressanone ci siano così tante prelibatezze – per i buongustai come per gli amici della semplice cucina casalinga. Che si tratti di piatti semplici in baite di montagna o anche di un cestino da picnic preparato con prelibatezze locali da portare via o di alta cucina in un ristorante stellato: mangiare bene è una priorità a Bressanone. Se preferite gustare il vostro pasto sul balcone del vostro appartamento di vacanza o nel giardino della pensione o dell’hotel, ci sono molti ristoranti e bar con servizio di consegna a domicilio.
  8. Il vino della Valle Isarco. I numerosi vitigni intorno a Bressanone danno un’idea dell‘importanza del vino in questa regione. Le aziende vinicole specializzate mettono in evidenza gli eccellenti vini bianchi nella regione più settentrionale d’Italia. Lo sapevi che a Bressanone e dintorni, su 400 ettari di terreno vengono coltivate 14 varietà di uva? Il 90% di questi sono vini bianchi, il 10% è destinato alla coltivazione di varietà di vino rosso. Questa cultura del vino ha le sue origini nelle cantine dell’abbazia canonica di Novacella e risale al 1142. Proprio come la gente di qui, il vino è profondamente radicato con la terra, eppure, è caratterizzato da una nota fruttata e leggera.
  9. Il piacere dello shopping. Passeggiate per i vicoli accoglienti e date un’occhiata alle vetrine die negozi allestite con cura nei minimi dettagli. Visitate i negozi tradizionali, le moderne boutique e le piccole gastronomie e trovate alcuni angoli nascosti sotto i portici del centro storico di Bressanone. Un’offerta completa per i buongustai e amanti della moda. Bressanone, una piccola città che offre una grande varietà.
  10. Brixen Card. Bressanone i suoi dintorni stanno per cultura, montagna e divertimento. Con la BrixenCard avrete la vostra chiave d’accesso personale ad un mondo pieno di vantaggi e privilegi – ed è inclusa nel prezzo del vostro pernottamento. Numerosi sconti, ingresso gratuito a numerosi musei e attrazioni dell’Alto Adige e a tutti i mezzi di trasporto pubblico dell’Alto Adige. Con la BrixenCard potete utilizzare gratuitamente l’intera rete di trasporti pubblici dell’Alto Adige e lasciare un’impronta ecologica durante la vostra vacanza.
MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Record mondiale di autonomia, Kia taglia il traguardo con PV5 Cargo: quasi 700 km percorsi con una ricarica

Kia PV5 Cargo stabilisce un record mondiale di autonomia per furgoni elettrici. Ha percorso 693,38…

2 ore ago

Michael Schumacher, dalla famiglia arriva l’enorme notizia: “Respira e ha interazioni” | Pronti alla scalata per tornare

Trapela una bella notizia sulle condizioni di Michael Schumacher: la famiglia racconta i suoi progressi…

4 ore ago

Mercato auto europeo, segnali di ripresa a settembre: crescono le auto elettriche | Domina l’ibrido

Il mercato automobilistico europeo mostra timidi segnali di ripresa, con crescita delle immatricolazioni di auto…

5 ore ago

Tesla spazzata via dalla Cina, la previsione dell’ex CEO Stellantis: “Musk lascia il settore auto”

Tesla potrebbe non esistere più tra dieci anni a causa della crescente concorrenza cinese. Ecco…

13 ore ago

Raccomandata killer: “Vogliamo il bollo del 2016”: anche se hai pagato glielo devi ridare indietro | La stanno mandando a tutti

Centinaia di automobilisti ricevono richieste di pagamento per bolli di anni fa: ecco come comportarsi…

14 ore ago

“Favorisca patente e deodorante”: ora lo chiedono a tutti | Devi averlo sempre con te

L’igiene personale diventa importante anche per la guida di un veicolo: quando il deodorante può…

17 ore ago