1690€ di multa se lo tieni ancora nel bagagliaio: stanno controllando tutti quelli che viaggiano | In troppi ancora lo mettono così

Multe carico bagagliaio, foto di Kaboompics da Pexels-MobilitàSostenibile.it
In arrivo sanzioni molto salate per chi non rispetta le regole inerenti al trasporto di oggetti in bagagliaio: ecco quanto e cosa si rischia secondo il Codice della Strada.
Durante le partenze estive, con le auto cariche di valigie, attrezzature sportive e ogni tipo di bagaglio, non si fa molta attenzione a cosa si introduce all’interno del bagagliaio.
Ma non bisogna mai dimenticare che il Codice della Strada non fa sconti, soprattutto quando si tratta di sicurezza. Un carico sistemato male nel bagagliaio o sul tetto dell’auto può portare a sanzioni fino a 1.690 euro.
L’infrazione non riguarda solo la quantità di oggetti trasportati, ma anche il modo in cui questi vengono sistemati, la loro stabilità, l’eventuale ostruzione alla visibilità o la mancata osservanza delle dimensioni limite previste dalla normativa.
I controlli si stanno intensificando proprio in queste settimane, quando il traffico verso le località turistiche aumenta in modo significativo e i veicoli diventano veri e propri furgoni su quattro ruote.
Carico del bagagliaio: quali sono le dimensioni da rispettare
Le auto della categoria M1, cioè quelle adibite al trasporto di persone, possono trasportare oggetti in conto proprio, ma esistono regole rigide da seguire. La larghezza complessiva del veicolo non può superare i 2,55 metri, l’altezza massima è fissata a 4 metri, e la lunghezza totale, incluso l’eventuale traino, non deve eccedere i 12 metri. Chi supera anche solo uno di questi limiti rischia multe da 422 a 1.694 euro.
Ci sono anche altre indicazioni da seguire. Il carico non deve mai ostruire la visuale del conducente, coprire fari o targa, né compromettere la stabilità del mezzo. È vietato trasportare oggetti che strisciano a terra, così come carichi che sporgano lateralmente oltre 30 cm dalle luci di posizione. Posteriormente, la sporgenza non può superare i 3/10 della lunghezza del veicolo. Anche in questi casi le sanzioni partono da 87 euro e possono arrivare fino a 345 euro.

Viaggiare in sicurezza: come sistemare gli oggetti nel bagagliaio
Il peso del carico è un altro fattore critico. La massa complessiva del veicolo non deve superare quella indicata nella carta di circolazione, con una tolleranza massima del 5%. Oltre questa soglia, le sanzioni possono variare da 42 a 1.734 euro, a seconda del tipo di veicolo. Per viaggiare in sicurezza e a norma, è fondamentale sistemare i bagagli più pesanti a ridosso dello schienale posteriore.
Questi vanno distribuiti in modo uniforme e devono essere fissati con apposite cinghie. Evitare che oggetti liberi possano muoversi in curva o in caso di frenata brusca è essenziale per la sicurezza di tutti.