1700€ di multa se non metti il nuovo dispositivo nel bagagliaio: costa 150€ ed è obbligatorio | “Troppa gente gira ancora senza”

Bagagliaio-auto-Foto-di-Katya-Wolf-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Bagagliaio-auto-Foto-di-Katya-Wolf-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Il Codice della Strada impone l’utilizzo di alcuni dispositivi obbligatori: ecco cosa non bisogna mai dimenticare.

Viaggiare con il proprio cane o gatto è ormai una consuetudine, ma non tutti sanno che il Codice della Strada stabilisce indicazioni molto precise per il loro trasporto.

L’articolo 169 permette di portare uno o più animali domestici in macchina solo se sistemati correttamente: in un trasportino, in una gabbia o nel vano posteriore separato da una rete o da un’apposita barriera.

In questo modo l’animale non può muoversi liberamente nell’abitacolo, evitando di diventare una distrazione per chi guida.

È quindi vietato viaggiare con un animale libero sul sedile o sdraiato ai piedi del conducente, perché rappresenta un serio rischio per la sicurezza.

Trasporto cani e gatti in auto: le regole da seguire per la massima sicurezza

Chi non rispetta queste regole va incontro a multe che non sono affatto leggere. Per il trasporto non conforme di un animale domestico, la sanzione varia da 87 a 344 euro, con l’aggiunta della decurtazione di un punto dalla patente. Ma la situazione diventa molto più grave se si circola con strutture permanenti non autorizzate: in questo caso, l’articolo 78 del Codice della Strada prevede multe comprese tra 430 e 1731 euro.

Le forze dell’ordine hanno spesso ricordato che ancora troppe persone viaggiano senza adottare dispositivi di sicurezza per i loro animali, sottovalutando i rischi. Non si tratta solo di evitare sanzioni: in caso di frenata improvvisa o incidente, un cane non assicurato può diventare un pericolo anche per i passeggeri.

Kennel-cane-Foto-di-Hilary-Halliwell-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Kennel-cane-Foto-di-Hilary-Halliwell-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Come trasportare il cane o il gatto in auto: il kennel resta la scelta migliore

La soluzione più diffusa e raccomandata resta il trasportino, conosciuto anche come kennel. Il costo medio si aggira intorno ai 150 euro, una spesa contenuta se rapportata ai benefici che offre. I kennel sono realizzati in materiali robusti ma leggeri, pensati per garantire stabilità, ventilazione e comfort all’animale durante il viaggio. Alcuni modelli sono stati testati per resistere agli urti e possono essere fissati facilmente ai sistemi di ancoraggio del veicolo.

La scelta del trasportino giusto dipende dalla taglia dell’animale e dallo spazio disponibile nell’auto. Quando si acquista un kennel bisogna ricordare che è fondamentale fare in modo che il cane o il gatto possa muoversi con un minimo di libertà, senza però compromettere la sicurezza. Un kennel ben progettato riduce lo stress dell’animale, permette al conducente di guidare senza distrazioni e, soprattutto, evita sanzioni pesanti. Investire in un trasportino significa quindi proteggere il proprio amico a quattro zampe e viaggiare secondo le regole.