2014 di rincari per gli automobilisti, meglio viaggiare low cost condividendo i posti in auto sulle lunghe distanze

Il nuovo anno si apre con una stangata per chi si sposta in auto: i pedaggi al casello sono aumentati in media del 3,9%, e sono previsti rincari sul carburante e sulle spese di rinnovo della patente. BlaBlaCar, leader in Italia e in Europa per il ride sharing, prevede per il primo trimestre del nuovo anno un aumento del 250% della condivisione dei posti in auto per contrastare i rincari.

Il rientro dalle vacanze natalizie è stato segnato, per gli automobilisti, da una sorpresa poco gradita. A partire dal primo gennaio sono infatti scattati gli aumenti dei pedaggi autostradali, come previsto dai contratti di concessione vigenti.

L’incremento medio delle tariffe è pari a circa il 3,9%. Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori tra costi diretti e indiretti gli aumenti dei pedaggi autostradali comporteranno un aggravio di circa 87 euro annui a famiglia. Oltre ai pedaggi autostradali e ai costanti rincari del carburante, a partire dal 9 gennaio entra in vigore un aumento di quasi 26 euro sul rinnovo della patente di guida.

Di fronte a questa serie di rincari, il ride sharing, ovvero la condivisione dei posti liberi in auto con persone che viaggiano verso la stessa destinazione, rappresenta un’alternativa sempre più significativa. Il ride sharing è un fenomeno in continua crescita: nelle sole vacanze natalizie sono stati offerti su BlaBlaCar.it, solo in Italia, circa 250mila posti in auto. Secondo le stime del sito di riferimento del settore, complice anche l’aumento dei pedaggi autostradali, il primo trimestre del 2014 vedrà un aumento dell’offerta di passaggi pari al 250% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risparmio garantito dalla condivisione dei posti in auto è infatti notevole: BlaBlaCar.it permette a chi condivide l’auto di risparmiare fino al 75% sulle spese di viaggio, carburante e caselli compresi. Per chi percorre settimanalmente l’A1 tra Roma e Milano, ad esempio, il risparmio può arrivare a sfiorare i 10mila euro annui, per cui si recuperano ampiamente i 187 euro di aumento del pedaggio a carico di chi effettua questa tratta ogni weekend.

“Sicuramente è legittimo criticare gli aumenti dei pedaggi” dichiara Olivier Bremer, Country Manager di BlaBlaCar.it “ma per ridurre veramente e in modo sostanziale le proprie spese di viaggio ci sono delle soluzioni molto più efficaci: basta affittare i posti liberi nella propria auto ad altri utenti verificati di BlaBlaCar in cambio di un contributo alle spese di viaggio. Si compensano così non solo gli aumenti, ma si tagliano radicalmente i costi per benzina e pedaggi.”.

Di seguito una tabella che evidenzia il risparmio annuale possibile con BlaBlaCar per chi percorre con regolarità la stessa tratta autostradale:

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Codice della strada | Il nuovo Codice della Strada 2025: cosa cambia per automobilisti e motociclisti

Il 2025 segna una svolta per la sicurezza sulle strade italiane: il nuovo Codice della…

4 ore ago

Bonus auto | Ecobonus 2025 fino a 11 mila €: chi può davvero farne uso?

Con l’arrivo dell’Ecobonus 2025, lo Stato rilancia gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse…

8 ore ago

Longbow Speedster: la nuova auto elettrica sportiva per l’Europa | Ispirazione Ferrari e anima Tesla

La Longbow Speedster è un'auto elettrica sportiva britannica innovativa, con un design ispirato alla Ferrari…

13 ore ago

Honda punta tutto sull’ibrido, nasce il motore V6: ridotti i consumi | Debutta una nuova piattaforma

Honda punta sull'ibrido e sta sviluppando un nuovo motore V6 che diventerà il baricentro della…

21 ore ago

Nuovo Codice della strada, basta una violazione e ti ritrovi senza patente: ecco l’abitudine che devi toglierti

Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…

1 giorno ago

Auto elettriche “Made in Italy”, nuova fabbrica a Torino: inaugurata la sede di Mole Urbana | 12 modelli in produzione

Taglio del nastro per Mole Urbana, in provincia di Torino. Ecco la nuova fabbrica di…

1 giorno ago