27.000€ per l’auto nuova: te li da tutti il governo | Ecco cosa devi mandare

Bonus auto 2025 - mobilitasostenibile.it
Esiste un bonus per la mobilità sostenibile che ci permette di applicare lo sconto direttamente in fattura su auto fino a 27.000€.
Il Governo ci prova in ogni modo: la mobilità sostenibile è diventata la parola d’ordine e i cittadini sembrano rispondere solo quando sul piatto c’è uno sconto vero. È così che negli ultimi mesi sono nati diversi strumenti, nazionali e regionali, che cercano di convincere anche i più scettici a passare all’elettrico o almeno a un’ibrida.
Per qualcuno è la svolta, per altri solo una complicazione in più. Ma resta un dato: senza incentivi, il mercato non si muove – e nemmeno il parco auto si svecchia. E allora tanto vale capire bene quali sono le opportunità di oggi. Perché alla fine il guadagno non è solo nell’immediato.
I bonus auto ad oggi disponibili
Il più chiacchierato è sicuramente quello approvato in questi giorni e alimentato dai fondi del PNRR. Promette fino a 11.000€ di incentivo per chi acquista un’auto elettrica nuova e rottama un vecchio veicolo termico fino a Euro 5, intestato da almeno 12 mesi.
Una cifra importante, ma che porta con sé non pochi vincoli: limiti di reddito (serve un ISEE sotto i 30.000€ per il massimo contributo), requisiti sul prezzo massimo del veicolo e la residenza in determinate aree urbane funzionali. Senza dimenticare che il veicolo nuovo va tenuto almeno 24 mesi.
In sostanza, un aiuto concreto ma non per tutti: molti automobilisti rischiano di restare esclusi. Ed è proprio qui che entrano in gioco le Regioni, che spesso riescono a fare meglio dello Stato, con regole più semplici e sconti più flessibili.

Bonus al 50% per auto fino a 27.000€
Un esempio lampante arriva dalla Valle d’Aosta, dove è attivo un contributo regionale che copre fino al 50% del prezzo di listino di auto elettriche e anche ibride plug-in. Qui non si parla di cifre simboliche; i residenti possono arrivare a ottenere 9.000€ se hanno più di 35 anni e addirittura 12.700€ se under 35, con maggiorazioni aggiuntive in caso di rottamazione di veicoli più vecchi (Euro 0, 1, 2, 3 o 4).
Il pregio resta evidente: con un portafoglio da 4 milioni di euro stanziati per il 2025, la Valle d’Aosta si conferma tra le regioni più generose per chi sceglie la mobilità sostenibile. Il limite, però, è doppio: l’agevolazione è riservata solo ai residenti e, dal 2025, non è più cumulabile con gli incentivi nazionali. A questo si aggiunge un vincolo pratico: i fondi non sono infiniti, e chi arriva tardi rischia di restare escluso.