30 Renewable Islands for 2030: il Politecnico di Torino a supporto delle isole italiane per la decarbonizzazione

Il percorso verso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per le oltre 2200 isole europee abitate è l’obiettivo che si pone il Segretariato Clean energy for EU islands della Commissione europea con il progetto “30 Renewable Islands for 2030”, volto a fornire assistenza tecnica e supporto nella gestione delle risorse finanziarie per la transizione energetica alle 30 isole selezionate per i prossimi 3 anni.

Grazie al supporto del Politecnico di Torino attraverso l’Energy Center Lab e il MOREnergy Lab, è stato selezionato come vincitore il gruppo composto dall’Arcipelago delle Isole Eolie – Salina e le Isole di Lipari, le Isole di Giglio e Giannutri, l’Isola di Pantelleria e l’Isola di San Pietro, che potranno così intraprendere nei prossimi tre anni il percorso di assistenza tecnica nei diversi settori energetici.

L’Ateneo torinese ha sostenuto le isole italiane nella loro candidatura in qualità di partner regionale del Segretariato Clean energy for european islands.

Inoltre, il Politecnico figurerà come Ente di Ricerca coinvolto nell’assistenza tecnica dei diversi settori energetici isolani e dei relativi progetti, il cui sviluppo sarà anche supportato da fondi direttamente finanziati dalla Commissione europea.

Giuliana Mattiazzo, coordinatrice del MOREnergy Lab del Politecnico di Torino, ha così commentato l’esito della selezione: “Questo importante risultato è stato ottenuto grazie alla lunga esperienza del Politecnico, che ha cominciato a lavorare alla transizione energetica di Pantelleria più di 10 anni fa, partendo dall’ascolto della comunità e delle sue esigenze per pianificare uno sviluppo economico sempre più sostenibile”.

L’assistenza tecnica sarà fornita nei prossimi tre anni e comprenderà vari ambiti, tra cui lo sviluppo di progetti per l’incremento di produzione energetica da fonti rinnovabili, l’impiego di sistemi di stoccaggio, la creazione di smart grid, l’utilizzo di collegamenti con la terra ferma ad idrogeno, l’implementazione di strategie di finanziamento e attività di coinvolgimento della comunità. Le 30 isole selezionate come vincitrici – grazie alla presentazione di progetti giudicati integrati e coerenti e ai positivi risultati dei team di transizione – saranno pioniere del cambiamento e forniranno un esempio tangibile e replicabile del processo di decarbonizzazione.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Addio patente B, il rinnovo non basta più: “Dovete rifare tutti gli esami” | Troppi incidenti sulle strade

Per alcuni, il rinnovo non è più una visita fugace: in questi casi è richiesto…

6 minuti ago

Toyota guida la rivoluzione elettrica, ecco il nuovo mini Land Cruiser: autonomia da record | Sarà prodotto in Europa

Toyota rivoluziona il mercato auto con il mini Land Cruiser elettrico. Ecco il SUV compatto…

1 ora ago

Moto e scooter, addio definitivo ai passeggeri: devi guidare da solo per legge | La sella a due posti non basta più

Le regole del Codice della Strada spiegano quando si può viaggiare in due su moto…

2 ore ago

ULTIM’ORA SEMAFORI, da oggi devi fermarti anche se non è rosso: file interminabili agli incroci | Non puoi più passare come vuoi

Cambiano le regole per chi guida in città: contrariamente a quanto si pensi sono previste…

4 ore ago

Retromarcia Mercedes, stop alla produzione della EQE: nuovi mezzi elettrici in arrivo

La rivoluzione elettrica di Mercedes-Benz è in continuo aggiornamento. La casa tedesca annuncia la fine…

6 ore ago

Auto elettriche in Europa, Mario Draghi a gamba tesa: bocciata totalmente la linea UE

Mario Draghi critica gli obiettivi green UE per l'auto elettrica europea. L'ex premier sottolinea i…

9 ore ago