Con oltre 70.000 clienti registrati e una flotta di 500 auto noleggiate ognuna in media 4 volte al giorno, DriveNow celebra oggi i primi 100 giorni di auto elettrica a Milano. Un traguardo tutto da festeggiare quello raggiunto dalle 20 BMW i3 (94 Ah) con Range Extender del car sharing tedesco che, introdotte in flotta a fine gennaio, hanno già percorso 57.000 km, risparmiando ai cittadini milanesi l’emissione di oltre 7 tonnellate di CO2.
“Questi primi risultati ottenuti dalle nostre auto elettriche ci rendono davvero orgogliosi! Ancora una volta Milano si è dimostrata una città innovativa e attenta ai cambiamenti”, commenta Andrea Leverano,Managing Director di DriveNow Italia. “Con le BMW i3 offriamo ogni giorno ai nostri clienti la possibilità di spostarsi rispettando l’ambiente, senza rinunciare al comfort e all’innovazione tecnologica. E l’entusiasmo con cui i milanesi hanno accolto le nostre auto ci spinge a fare sempre meglio, per offrire un servizio di qualità sempre migliore, ogni giorno”.
Da ottobre 2016 a oggi, la flotta di DriveNow a Milano ha fatto molta strada, con una distanza percorsa di 7 km circa a noleggio e una media di 39 minuti per noleggio. E sono proprio le auto elettriche quelle preferite dai clienti DriveNow: le BMW i3 del car sharing tedesco vengono, infatti, noleggiate il 30% in più delle altre auto in flotta.
La data di oggi mercoledì 26 aprile segna per DriveNow Italia anche un altro traguardo, l’ingresso in ANIASA– Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici. L’adesione all’Associazione rappresenta un’occasione di condivisione di progetti, conoscenze e idee in un panorama automobilistico in continuo mutamento.
Un panorama che vede la sostenibilità come obiettivo comune in tutta Europa. Le auto elettriche della flottaDriveNow segnano, infatti, numeri positivi in tutti i paesi in cui opera il car sharing tedesco, frutto della joint venture tra BMW e SIXT SE. Sono ben 1 milione i viaggi effettuati a bordo delle BMW i3 DriveNow tra Monaco, Berlino, Düsseldorf, Colonia, Amburgo, Vienna, Londra, Copenaghen, Stoccolma, Bruxelles e Milano, per un totale di 10 milioni di km percorsi. E tutti questi viaggi si traducono in 1700 tonnellate di CO2 risparmiate.
E oltre al fattore sostenibilità, a convincere i clienti DriveNow è il livello d’innovazione tecnologica che si può sperimentare a bordo di queste modernissime auto elettriche BMW i3, che per raggiugere la perfezionedovrebbero solo imparare a fare il caffè!
Gli incentivi fanno gola e spingono molti verso l’acquisto di un’auto elettrica, ma dietro alle…
La spia motore è uno di quei segnali che compaiono all’improvviso, spesso nel momento meno…
La pressione delle gomme non si vede, non fa rumore e spesso non dà segnali…
Ricaricare un’auto elettrica in garage o in cortile è diventato un gesto quotidiano, ma farlo…
Montare uno scarico sportivo può sembrare un semplice upgrade estetico o sonoro, ma la legge…
Il car sharing non è più un fenomeno di nicchia: nelle città italiane sta ridefinendo…