Posto di blocco, addio patente e libretto: da stanotte ci vuole l’RU | Se circoli senza sei rovinato

Controllo documenti auto

Controllo documenti auto- foto di Gustavo Fring da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Quali documenti bisogna esibire nel caso di controlli stradali? Ecco i casi in cui scattano sanzioni gravi anche se si hanno patente e libretto.

Gli automobilisti italiani sanno bene quali sono i documenti da portare nel cruscotto per scongiurare irregolarità durante i controlli stradali straordinari e di routine.

Eppure c’è ancora chi si ostina a dimenticare le cose più importanti e rischia di vedere fermato il proprio veicolo e ritirata la carta di circolazione.

Le verifiche su strada stanno diventando sempre più severe e mirate, con una nuova attenzione su un elemento che risulta fondamentale per la sicurezza.

Si tratta della revisione, certificazione che stabilisce quanto un veicolo sia idoneo a circolare. Dal mancato rispetto delle scadenze derivano multe, blocchi amministrativi e, nei casi peggiori, lo stop immediato alla guida.

Che cos’è la revisione auto e perché è così importante

Tutti i tipi di veicolo sono sottoposti a revisione. Non si parla solo di auto private: anche moto, camper e furgoni sono soggetti a verifiche. L’obbligo della revisione esiste da anni, ma ora le pattuglie lo trattano alla stregua di un documento essenziale come patente e libretto. L’RU, il codice identificativo della revisione nel sistema informatico ministeriale, è diventato il primo elemento controllato. Nel caso delle auto private, la prima revisione va fatta dopo quattro anni, poi ogni due. Per taxi, NCC, autobus, veicoli speciali o superiori ai 3.500 kg, l’obbligo è annuale.

Chi non rispetta le scadenze rischia una multa da 173 a 694 euro, il ritiro del libretto e la sospensione della circolazione. In caso di revisione non superata, il veicolo può ricevere la dicitura “ripetere” o “sospeso”. In questo caso si può circolare solo il giorno della nuova prova e a 40 km/h. Ogni officina autorizzata rilascia un tagliando da applicare sul libretto, che rappresenta l’unico via libera per continuare a guidare senza rischi.

Revisione auto
Revisione auto- foto di Artem Podrez da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come effettuare la revisione per essere sempre in regola

Sono due le modalità attraverso le quali si può effettuare la revisione. Il primo coinvolge la Motorizzazione Civile: basta compilare il modello TT 2100, pagare 45 euro sul c.c.p. 9001 e prenotare la visita. Il secondo consiste nel rivolgersi a una delle officine autorizzate dalla Provincia, più rapide e flessibili nei tempi.

In entrambi i casi, il veicolo sarà sottoposto a un controllo completo che comprende freni, impianto luci, sospensioni, targa, emissioni, carrozzeria e cinture. Alla fine, se tutto è in regola, si riceve il famoso adesivo “revisione regolare” da attaccare sul libretto.