11.000€ a fondo perduto se hai una di queste auto: controlla subito la lista | Li erogano a tutti senza nessun requisito specifico

Nuovo incentivo auto a fondo perduto - mobilitasostenibile.it
Mancano pochi passi per far sì che il nuovo bonus auto diventi realtà: potrà ottenerlo chi ha questi veicoli.
Il tema dell’inquinamento ambientale è tra i più caldi dell’ultimo periodo. Dalle nuove limitazioni per i diesel Euro 5 in alcune regioni alla continua spinta su tecnologie ibride ed elettriche, finalmente arriva qualcosa di concreto. Una novità che, per una volta, non impone nuovi limiti ai conducenti, ma apre a nuove opportunità.
I fondi, che in origine erano stati pensati per potenziare la rete di ricarica elettrica, verranno dirottati su un piano che punta a svecchiare il parco auto italiano. L’obiettivo è spingere i privati a dire addio ai motori termici in favore di veicoli elettrici, con incentivi più generosi per chi ha un reddito più basso.
Il tutto con tempi già chiari: la scadenza per sfruttare la nuova rottamazione sarà il 30 giugno 2026. Ma chi vuole approfittarne farà bene a tenersi aggiornato: il via libera definitivo è atteso a breve.
Cos’è il nuovo bonus auto da 11.000€
Si parla di un vero e proprio bonus rottamazione, che potrebbe arrivare fino a 11.000€ per chi decide di cambiare auto. Una cifra importante, che punta a spingere i cittadini a sostituire i veicoli più inquinanti con modelli elettrici di ultima generazione.
Il bonus nasce dalla revisione tecnica del Pnrr, già approvata dalla cabina di regia, e rappresenta una novità importante rispetto agli incentivi già visti in passato. Non solo perché la dotazione finanziaria è consistente — quasi 600 milioni di euro — ma anche perché la misura sarà calibrata in modo progressivo: chi ha un reddito più basso potrà ottenere un contributo maggiore.
In pratica, chi rottamerà un’auto a benzina o diesel e acquisterà un nuovo veicolo a zero emissioni potrà ottenere un incentivo che parte da 9.000€ e arriva, appunto, fino a 11.000€. Le cifre salgono ulteriormente per le microimprese che investiranno su veicoli commerciali elettrici.
Ma attenzione: non tutti potranno accedere al bonus. I requisiti sono precisi, e la misura si concentrerà soprattutto nelle aree urbane più inquinate, dove l’impatto ambientale dei veicoli più vecchi si fa sentire di più. Vediamo quindi chi potrà realmente beneficiarne.

Chi potrà accedere alla nuova rottamazione auto
L’opportunità, come accennato, non è per tutti. La misura sarà infatti riservata a chi rottamerà un’auto a benzina o diesel per acquistare un veicolo elettrico nuovo di categoria M1 (fino a 8 posti). Potranno beneficiarne anche le microimprese che sceglieranno veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2) per il trasporto merci.
Il contributo sarà inoltre legato al proprio reddito. Per chi ha un Isee fino a 30mila euro il bonus potrà arrivare fino a 11mila euro. Chi si trova tra i 30 e i 40mila euro potrà contare su un incentivo massimo di 9mila euro. Per le microimprese, si parla invece di un contributo pari al 30% del valore del veicolo, fino a un massimo di 20mila euro.