1700€ di multa se ti trovano a portarlo nel bagagliaio: lo tengono ancora tantissime persone | Li stanno controllando a tutti

Forze dell'Ordine e controllo del bagagliaio - mobilitasostenibile.it
Sebbene sia vietato tenerlo nel bagagliaio, moltissime persone non si sono ancora adeguate alle leggi attualmente in vigore.
Quando si viaggia con la propria auto, è normale pensare che tutto sia a norma, in un certo senso lecito. Il motivo è che si presta molta attenzione a ciò che dice il Codice della Strada in termini di circolazione, di idoneità del veicolo, ma si dà poco peso a ciò che si trasporta al suo interno.
Il problema è che tutti – o quasi – pensiamo che sia una nostra responsabilità se nel nostro veicolo decidiamo di mettere un microonde o una doccetta da bagno. E in parte è vero (dopotutto non disturba nessuno). Ma è anche vero che certi casi, qualora venissero notati dalle forze dell’ordine, potrebbero farci ricevere una sanzione fino a 1700€.
Quando evitare il bagagliaio può evitarci 1700€
Visto che siamo in tema, partiamo da un articolo del Codice della Strada tanto semplice quanto spesso ignorato. In pratica, come dice l’art. 72, l’equipaggiamento del veicolo dev’essere a norma, e se non lo è scatta la multa. È la stessa regola che vieta, ad esempio, di montare luci blu come quelle delle forze dell’ordine o di inserire dispositivi elettronici non certificati.
Ma alt, qui non stiamo parlando di nulla di illecito in senso stretto. Non c’entrano armi o oggetti progettati per aggirare la legge. Non c’entrano nemmeno gli accumulatori seriali che stipano qualsiasi cianfrusaglia nel bagagliaio. Parliamo invece di un’abitudine diffusa, specialmente quando si parte per le vacanze o per un weekend fuori porta.

Non metterlo nel bagagliaio (a meno che non sia preparato ad hoc)
Mettiamo il caso che siamo in viaggio nella nostra auto, e nel mentre i vigili notano che dal bagagliaio spunta qualcosa. Potrebbe ostacolare la visuale del conducente? Ritengono opportuno controllare. Basta avvicinarsi un attimo per rendersi conto che quell’ingombro sono delle orecchie beige.
È il nostro cane, sistemato alla buona tra borse e valigie, ma il Codice della Strada non perdona. L’articolo 169 stabilisce che gli animali trasportati non devono costituire pericolo o intralcio per la guida. Trasportare un cane libero nel bagagliaio, senza una rete divisoria o un trasportino fissato in modo stabile, può rappresentare un rischio enorme: in caso di frenata improvvisa, l’animale potrebbe sbattere contro i sedili o addirittura proiettarsi verso l’abitacolo, mettendo in pericolo la sua stessa vita, passeggeri e guidatore.
La legge permette di trasportare un solo cane libero, ma solo se non interferisce con la guida. Se invece si scelgono il vano di carico o il portabagagli, è obbligatorio predisporre una separazione adeguata e omologata, o una gabbia da viaggio robusta e stabile.
Insomma, un cane nel baule senza protezioni non solo rischia la vita, ma ci espone anche a multe fino a 344€, con la perdita di punti patente. Meglio pensarci prima prima di improvvisare,.