Commerciante d’auto rivela la verità: “Non acquistate mai più queste macchine” | Danno solo problemi

Busto di un commerciante auto in concessionaria

Acquistare un'auto: quali modelli evitare - mobilitasostenibile.it

Un recente rapporto conferma quello che per anni i commercianti d’auto hanno evitato di dire: “Non acquistate queste auto”. 

Ci sono modelli che, appena li metti in moto, sembrano perfetti: silenziosi, brillanti, ben rifiniti. Ma poi arriva il tempo – e con lui l’officina, i richiami, i guasti fuori garanzia, le spie che si accendono quando meno te lo aspetti. E a quel punto non c’è brochure che tenga.

Il problema è che non tutti se ne accorgono in tempo. Alcuni modelli, nonostante il successo commerciale, si rivelano col tempo un incubo a quattro ruote. E a dirlo non è solo il passaparola tra automobilisti o l’amico meccanico, ma un documento ufficiale che ogni anno mette nero su bianco le auto più difettose di Germania (e non solo): il rapporto TÜV.

A confermarlo è anche chi le auto le compra, le rivende e le ritira ogni giorno. Un commerciante su tutti, intervistato durante un evento, è stato lapidario: “Ce ne sono alcune che non prenderei nemmeno regalate”. Queste vengono descritte dagli stessi come fonti di problemi continui e clienti arrabbiati. Veicoli di cui è meglio starne alla larga.

Acquisto auto, quando il nome non basta a garantire l’affidabilità

Secondo il rapporto TÜV 2024, che analizza i difetti più comuni rilevati nei centri revisione tedeschi su oltre 10 milioni di veicoli, alcune auto molto vendute presentano tassi di guasto superiori alla media già dopo pochi anni. E non stiamo parlando di utilitarie sconosciute, ma di marchi ben noti e modelli largamente diffusi.

Tra le peggiori in assoluto, nella fascia 4-5 anni di età, spiccano la Dacia Logan, il Duster, la Fiat Panda, la Ford Galaxy e la VW Sharan. Veicoli scelti spesso per il prezzo accessibile o per lo spazio, ma che finiscono per passare troppo tempo in officina. I problemi più comuni? Sospensioni, freni, impianto di illuminazione e perdite d’olio. Tutti segnali che qualcosa, sotto il cofano, inizia a scricchiolare troppo presto.

E questa è solo una parte dell’elenco: il rapporto TÜV rivela anche altri nomi, alcuni davvero insospettabili. Chi sta per cambiare auto farebbe bene a dare un’occhiata, anche solo per capire come orientarsi nell’acquisto.

Concessionaria auto all'aperto con commerciante e una coppia di clienti
Cosa sapere prima di acquistare un’auto: il rapporto – mobilitasostenibile.it

Auto, quali comprare (e quali evitare): i migliori e i peggiori secondo le statistiche

Dall’altra parte, il rapporto TÜV premia invece modelli come Mercedes GLC, Audi Q2, VW Golf Sportsvan e Mazda CX-3, che figurano tra le auto più affidabili in tutte le fasce d’età analizzate. Anche dopo 5, 7 o 9 anni, questi veicoli mantengono una frequenza di guasto molto più bassa rispetto alla media.

Ma la vera sorpresa – almeno per il grande pubblico – è che alcune delle auto meno affidabili sono anche tra le più vendute. Segno che il marketing e il prezzo iniziale possono facilmente offuscare la realtà della manutenzione. E quando il commerciante d’auto inizia a dire: “Evitate queste macchine, vi faranno solo perdere soldi”, forse è davvero il caso di fermarsi e ascoltare.