ULTIM’ORA AUTOSTRADE, si passa ai 100km/h massimi: a 130 è troppo pericoloso | Limite già attivo su tutte le autostrade

Velocità-auto-Foto-di-Garvin-St-Villier-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Nuove restrizioni alla guida in autostrada: ecco chi deve rispettare i nuovi limiti di velocità perché non valgono per tutti e in tutti i casi.
L’articolo 117 del Codice della Strada stabilisce limiti severi per alcuni conducenti, tra cui un massimo di 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Bisogna ricordare, però, che non si tratta di un’imposizione generale per tutti gli automobilisti, bensì di una norma che riguarda esclusivamente i neopatentati.
Chi ha conseguito la patente B da meno di tre anni è obbligato a rispettare queste velocità ridotte, indipendentemente dalle condizioni stradali o del traffico.
La ragione della norma risiede nella maggiore vulnerabilità alla guida inesperta e nell’alto tasso di incidenti nei primi anni di patente. Il limite non è una novità, ma l’attivazione dei controlli automatici e la recente stretta sulle sanzioni lo rendono oggi più visibile e operativo che mai.
Limiti di velocità per i neopatentati e restrizioni sulla potenza del veicolo
Non è unicamente la velocità ad essere soggetta a limitazioni. Sempre nei primi tre anni dalla patente B, i conducenti non possono mettersi alla guida di autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t. In caso di vetture appartenenti alla categoria M1, come auto elettriche o ibride plug-in, si applica anche un tetto massimo assoluto di 105 kW. Esistono, però, alcune eccezioni: i veicoli adibiti al trasporto di persone con disabilità, se queste ultime sono presenti a bordo, non sono soggetti a tali vincoli.
Sono esclusi anche i conducenti affiancati da un istruttore con almeno dieci anni di patente o abilitazione di categoria superiore. Le limitazioni non si applicano durante le esercitazioni con foglio rosa. Per chi ha convertito una patente straniera in italiana, invece, valgono le stesse regole dei neopatentati italiani, anche se l’esperienza pregressa è stata maturata all’estero.

Come si applicano le norme sui limiti di velocità per chi ha poca esperienza alla guida
La restrizione a 100 km/h, dunque, esiste e viene regolarmente applicata sulle autostrade italiane, ma non riguarda tutti gli utenti della rete autostradale, ma solo chi possiede una patente B rilasciata in Italia da meno di tre anni. La verifica della potenza/tara del veicolo può essere effettuata consultando la carta di circolazione: per i veicoli immatricolati dopo il 4 ottobre 2007, il dato è visibile nel riquadro n. 3.
I conducenti stranieri, anche i conducenti extracomunitari, non sono sottoposti a queste restrizioni. Restano invece valide per tre anni anche in caso di conseguimento successivo di patente C o D.