UFFICIALE GOMME INVERNALI, cambia la legge ufficialmente: la scadenza non è più il 15 Novembre | Stanno multando tutti a raffica

Gomme invernali - mobilitasostenibile.it
C’è una nuova data da segnare sul calendario: il cambio gomme ha una nuova scadenza, e se non ci si adegua si rischia una sanzione. Le nuove date.
Siamo nel pieno dell’estate, con molti che si stanno godendo le meritate ferie. Eppure, in questo periodo arriva una di quelle notizie che ci riportano al freddo, anche solo sfogliando il calendario. Il 15 novembre, da sempre considerato il riferimento per il cambio gomme, cambia faccia — e in alcuni casi si anticipa di un mese.
Sebbene possa sembrare presto, è bene conoscere i dettagli per non trovarsi con pneumatici non a norma semplicemente perché non si è aggiornati sulle nuove regole.
Quest’anno, chi si presenterà a novembre ancora con le gomme estive, convinto di essere nei tempi, rischia multe salate: si parte da 87€, ma si può arrivare anche a 344€, se fermati su strada.
Cambio pneumatici invernali: come funziona nel 2025
Ogni anno, puntuali come l’ora legale, milioni di automobilisti si affidano alla solita regola: cambio gomme entro il 15 novembre, e si dormono sonni tranquilli. Chi prima, chi all’ultimo minuto, ma alla fine l’obiettivo è sempre lo stesso: non ricevere la multa e pensare di essere in regola.
Il problema? È che questa regola, così com’è stata seguita da molti, rischia di essere sbagliata. Non perché sia cambiata da un giorno all’altro, ma perché in realtà non è mai stata così semplice come abbiamo sempre creduto. E chi si è sentito tranquillo perché “tanto c’è tempo fino al 15”, potrebbe aver già superato il limite senza saperlo.
Finché non si viene fermati tutto passa in sordina. Ma non è questo il punto. Il punto è che non basta sentirsi in regola, bisogna esserlo davvero.

Cambio gomme invernali 2025: la scadenza è una, ma l’obbligo scatta prima
Facciamo chiarezza. La data del 15 novembre non è il punto di partenza del cambio gomme: è il termine ultimo. Da quella data in poi si deve già essere in regola con pneumatici invernali o catene a bordo. Ma la finestra utile per mettersi a posto inizia un mese prima, il 15 ottobre.
In quel periodo c’è una fase di tolleranza pensata per dare il tempo di fare il cambio. Ma la legge è chiara: il 15 ottobre segna l’apertura dell’obbligo, non l’inizio dell’azione repressiva. Se capita un controllo in zone a rischio, o in presenza di ordinanze locali (come in Valle d’Aosta), può scattare la sanzione anche prima del 15 novembre.
Inoltre, alcune province montane anticipano tutto con disposizioni specifiche: le regole locali valgono quanto quelle nazionali, e ignorarle espone a multe certe.
Per questo seguire il ‘vecchio schema’ non basta più. Serve attenzione, aggiornamento e — soprattutto — conoscere le regole valide nella zona in cui si circola. Altrimenti, si rischia di essere fuori norma anche in buona fede. E a quel punto, il verbale arriva lo stesso.