UFFICIALE MATTEO SALVINI, addio totale alla patente: per guidare basta scaricare quest’app | È già attiva la legge

Patente-digitale-Foto-di-ArtHouse-Studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Non tutti sanno che da qualche tempo si possono usare patente, tessera sanitaria e certificato di invalidità direttamente dallo smartphone.
Da dicembre 2024, chi vive in Italia può portare con sé i propri documenti più importanti in formato digitale, usando l’app IO.
La novità riguarda tre documenti fondamentali: patente di guida, tessera sanitaria e certificato di invalidità.
Tutto è accessibile dallo smartphone, senza bisogno di avere con sé le versioni cartacee o plastiche.
La nuova funzione è disponibile per tutti a livello nazionale dal 4 dicembre e rappresenta un passo avanti nel percorso di digitalizzazione dello Stato, iniziato nel 2021 e spinto anche dalle direttive europee del regolamento eIDAS 2.0.
Documenti digitali su app IO: come caricare la propria patente sullo smartphone
Bisogna precisare, però, che, per ora, la patente digitale non sostituisce del tutto quella fisica: ad esempio, in aeroporto serve ancora il documento cartaceo. Ma per i controlli su strada è pienamente valida, grazie a un QR Code che permette alle forze dell’ordine di verificarne subito autenticità e validità.
Per ottenere la patente digitale basta aprire l’app IO, accedere con SPID o CIE e andare nella sezione “Portafoglio”. Da lì si può richiedere l’inserimento del documento, che viene validato automaticamente dalla Motorizzazione. Una volta approvata, la patente digitale apparirà nell’app, completa di QR Code e dati sempre aggiornati. Al momento è valida solo in Italia, ma l’obiettivo è farla riconoscere anche negli altri Paesi europei, seguendo il progetto del futuro portafoglio digitale dell’Unione.

App IO: quali sono le funzionalità disponibili e come sfruttarla al meglio
Questa novità serve anche a migliorare la sicurezza: il formato digitale rende più difficile la falsificazione dei documenti e offre una soluzione comoda per chi tende a dimenticarli o perderli. Nei prossimi mesi, sono attesi nuovi aggiornamenti per ampliare le funzioni della patente digitale, anche in relazione all’identità elettronica europea.
L’app IO sta diventando sempre più completa. Oltre a raccogliere bonus e notifiche della pubblica amministrazione, ora permette di conservare anche i documenti personali. Già usata per Green Pass e Cashback, attualmente l’app supera i 32 milioni di download. L’obiettivo del Governo è quello di trasformarla in un vero portafoglio digitale, nel quale sarà possibile tenere anche strumenti di pagamento e, in futuro, una firma elettronica sicura. Tutte le informazioni restano sotto il controllo dell’utente, che potrà decidere se e quando condividerle. L’Italia è tra i Paesi più avanzati su questo fronte in Europa, ma tanta strada c’è ancora da fare in ambito tecnologico.