Versa un bicchiere pieno d’olio su tutto il parabrezza: quello che accade dopo ti lascerà senza parole | Lo fanno tutti i furboni

Olio-d'oliva-Foto-di-Rahime-Gül-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Un trucco insolito e che non tutti conoscono per pulire il parabrezza dell’auto: ecco come usare un comune prodotto da cucina per risultati eccellenti.
L’olio extravergine di oliva è uno degli alimenti simbolo della dieta mediterranea, amato per le sue proprietà nutrizionali e il suo gusto unico.
Lo si associa di solito all’uso alimentare, ma in realtà viene utilizzato con risultati brillanti anche in altri contesti.
Alcuni automobilisti hanno iniziato a utilizzarlo per un obiettivo insolito: mantenere più puliti i vetri dell’auto, in particolare il parabrezza.
Le automobili che restano parcheggiate sotto gli alberi sono quelle che ne hanno più bisogno perché si riempiono di foglie, petali e residui naturali.
Perché pulire il parabrezza è importante e quale prodotto si può usare
Lo sporco che si accumula sul parabrezza può ridurre notevolmente la visibilità e creare potenziali rischi alla guida. Per questo motivo si è sviluppata nel tempo l’idea di un metodo fai-da-te che richiede poco tempo, non comporta spese e sfrutta un prodotto che in casa non manca mai.
Pulire il parabrezza spesso è un’operazione inevitabile, soprattutto in autunno o in zone ricche di vegetazione. Lavaggi frequenti e pulizia manuale sono le soluzioni più comuni, ma non sempre risultano pratiche. L’olio extravergine di oliva, grazie alla sua composizione, riesce a creare sulla superficie una leggera pellicola che la rende più liscia e scivolosa. Questo fa sì che foglie, fiori o polvere non riescano ad aderire facilmente e scivolino via al minimo soffio di vento.

Come pulire il parabrezza dell’automobile con l’olio d’oliva
Grazie al metodo dell’olio, il vetro resta pulito per più tempo e non si è costretti a dover intervenire continuamente con tergicristalli o panni. Naturalmente, si tratta di un rimedio temporaneo e, per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario applicarlo in modo corretto e con una certa frequenza.
Per sfruttare questo trucco basta una piccola quantità di olio e due panni: uno asciutto e uno leggermente inumidito. Si inizia versando poche gocce di olio sul panno asciutto. Si passa poi il prodotto in modo uniforme su tutto il parabrezza e sugli altri vetri che si desidera proteggere. Bisogna fare attenzione a non esagerare con la quantità: uno strato troppo spesso può creare aloni e riflessi fastidiosi durante la guida. Una volta steso l’olio, si utilizza il secondo panno, leggermente umido, per eliminare l’eccesso e distribuire in maniera più uniforme la patina protettiva. Se il procedimento è stato eseguito correttamente, si noterà subito l’effetto: le foglie sul vetro tenderanno a scivolare via senza rimanere attaccata. Il trattamento, però, non è definitivo e va ripetuto periodicamente per mantenere la sua efficacia.