UFFICIALE BOLLO AUTO, basta il serbatoio dell’acqua pieno e non lo paghi | Ecco la nuova legge green

Tutto quello che serve sapere

Importanti novità sul bollo auto - MobilitaSostenibile.it (Screenshot video YouTube)

Importanti novità per quanto riguarda il bollo auto, basta il serbatoio pieno dell’acqua e non lo paghi: tutto quello che serve sapere

Una nuova norma quella che sta facendo discutere, sui social network, automobilisti ed addetti ai lavori. Le regole sulla tassa auto, per molti veicoli, sono pronte ad essere cambiate. Per sempre.

Non è da escludere, a questo punto, che potrebbero arrivare degli sconti o addirittura delle esenzioni significative. Il tutto è stato definito come una misura “green” che potrebbe portare delle novità molto importanti in quest’anno.

Una buona notizia, quindi, per gli automobilisti che potrebbero sentirsi addirittura più “leggeri” in termini di costo. No, non si tratta affatto di fantascienza né di altro. Agevolazioni importanti in arrivo, ma solo per chi rispetta determinati requisiti tecnici e ben precisi.

Il bollo auto, a questo punto, potrebbe essere seriamente ridotto o addirittura azzerato. La cosa certa è che questa legge potrebbe rivoluzionare tutto. Nella seconda parte informazioni più dettagliate.

UFFICIALE BOLLO AUTO, la nuova legge “green”: ecco di cosa si tratta

Dal sito della “Regione Lombardia” è stato emanato un comunicato in cui si fa presente che la nuova “legge regionale“, datata 30 dicembre 2024, n°22 articolo 6, ha subito alcune modifiche da parte del Consiglio regionale. In merito ad alcune norme previste dal “Testo unico” per quanto riguarda la disciplina dei tributi regionali. Ci riferiamo, in particolar modo, alle tasse auto per il 2025. Le stesse che sono state confermate con alcuni ed importanti aggiornamenti.

Come le misure agevolative che tendono a favorire la sostituzione di veicoli appartenenti a classi emissive “Euro 0” o “Euro 1” a benzina da Euro 0 a Euro 4 a gasolio con autovetture di ultima generazione Euro 6. Con tanto di potenza fino ad arrivare a 100 Kw (con immatricolazione dal 1° gennaio 2023), ma con l’acquisto e la demolizione che devono avvenire entro quest’anno. Senza dimenticare, inoltre, la riduzione quinquennale del 50% della tassa auto per veicoli ad alimentazione ibrida (M1 e N1). Ed anche l’esenzione permanente per veicoli alimentati ad idrogeno.

Tutto quello che serve sapere
Novità per veicoli alimentati ad idrogeno – MobilitàSostenibile.it (Screenshot video YouTube)

Tutte le novità da non sottovalutare

Non sono previsti più, invece, i rimborsi per quanto riguarda gli oneri relativi alla demolizione dei veicoli. Da quest’anno, inoltre, il requisito dei veicoli ammessi all’esenzione in caso di disabilità grave non sarà più la cilindrata del veicolo.

La stessa verrà sostituita dalla potenza che, però, non dovrà superare i 185 Kw. A prescindere dal tipo di alimentazione.