UFFICIALE GIORGIA MELONI, addio definitivo alla circolazione con la benzina da ottobre: ogni auto dovrà girare senza

Da ottobre addio definitivo alla benzina

UFFICIALE Giorgia Meloni - MobilitàSostenibile.it (Screenshot video YouTube)

UFFICIALE Giorgia Meloni, a partire da ottobre addio definitivo alla circolazione con la benzina: adesso dovrai farne a meno

Il mese di settembre è appena cominciato, ma quello di ottobre è già dietro l’angolo. Un mese che potrebbe riservarsi ricco di sorprese e, soprattutto, di grandissime novità. Soprattutto per gli automobilisti italiani. Ed, a dire il vero, le loro abitudini potrebbero subire dei cambiamenti non di poco conto.

Anche perché gli ultimi aggiornamenti, a quanto pare, di certo non faranno sorridere. Le ultime notizie, oltre a creare confusione, non hanno bisogno di presentazioni. L’annuncio ha fatto il giro della rete in pochissimo tempo e riguarda, appunto, milioni di cittadini. Ci riferiamo, appunto, all’utilizzo della benzina nella circolazione quotidiana.

Una decisione che potrebbe avere un impatto, non indifferente, nella vita di tutti i giorni. Si parla di nuove restrizioni, limiti operativi per veicoli, di molti cambiamenti nella gestione del carburante e molto altro ancora. Anche se, allo stesso tempo, è giusto fare un bel po’ di chiarezza in merito.

La cosa certa è che, mai come adesso, l’attenzione dei cittadini è ai massimi livelli. Segno del fatto che le loro preoccupazioni, in questo momento, sono più che giustificate. C’è, appunto, già chi si chiede come potranno affrontare il cambiamento. Nella seconda parte vi sveliamo il tutto.

UFFICIALE Giorgia Meloni, novità sulla benzina: le ultime

Come annunciato in precedenza parliamo sì di benzina, ma per quanto riguarda il trasporto di carburante in auto. Si tratta di una pratica legale, ma con norme molto precise che ogni automobilista dovrebbe conoscere. Soprattutto in caso di emergenza o necessità. L’articolo 168 del Codice della Strada parla chiaro: è consentito trasportare carburante in auto, ma solo all’interno di taniche omologate secondo le normative CE e UN.

Taniche che devono riportare la data di fabbricazione, codice di omologazione e dotate di beccuccio. Con tanto di tappo con retina antifiamma e sistema di blocco. La legge parla chiaro: si possono trasportare fino a 60 litri per uso personale, sportivo o domestico. Se si supera questa soglia la multa è garantita: ben 162 euro di sanzione. Per coloro che entrano in Italia, da un paese straniero, il limite tende a ridursi a 10 litri.

Tutto quello che serve sapere
Tanica di benzina – MobilitàSostenibile.it (Foto X)

Carburante, questa volta è UFFICIALE: bisogna fare molta attenzione

Le novità non sono affatto finite qui visto che bisogna fare molta attenzione anche al tipo di tanica che si utilizza in questi casi. E’ assolutamente vietato l’utilizzo di bottiglie di plastica o di contenitori improvvisati. Solamente recipienti progettati appositamente per contenere carburanti. Le taniche possono essere di metallo o plastica. Basta che siano certificate.

Nel momento del trasporto bisogna posizionare la tanica nel bagagliaio. L’obiettivo è quello di evitare movimenti pericolosi. Nel caso in cui l’automobilista dovesse avvertire odore di carburante nell’abitacolo il consiglio principale è quello di fermarsi immediatamente e verificare l’integrità del contenitore. Una volta arrivati a destinazione il carburante deve essere travasato nel serbatoio del veicolo e non lasciarlo all’interno della tanica per molto tempo.