Nuovo codice della strada, scatta il divieto di trasporto bambini fino a 3 anni: il seggiolino non è più a norma | Li devi lasciare alla nonna

Il nuovo Codice della Strada parla chiaro

Bambino in auto - MobilitàSostenibile.it (Pexels Foto)

Il nuovo Codice della Strada parla chiaro, divieto assoluto di trasporto per bambini fino a 3 anni: tutto quello che serve sapere

Il nuovo Codice della Strada continua a regalare delle importanti novità. Le stesse che la maggior parte degli automobilisti italiani non conoscono ancora. Una nuova norma, infatti, è destinata a far discutere molto ed a creare non poche polemiche.

Soprattutto per quanto riguarda i genitori. Per il semplice motivo che l’argomento in questione riguarda i loro figli. Per essere ancora più precisi i bambini piccoli. Una categoria sempre al centro dell’attenzione per quanto riguarda le norme di sicurezza stradale.

Questa volta, però, non ci soffermiamo solamente sul seggiolino giusto. C’è, infatti, una certa fascia di minori che all’interno della vettura non può assolutamente essere trasportata. La nuova disposizione, come annunciato in precedenza, sta facendo parecchio discutere.

Tantissime, infatti, sono le domande che gli utenti e gli automobilisti si stanno ponendo in questo periodo. Bisogna rispettare la legge altrimenti si andrà incontro a delle sanzioni molto pesanti.

Il nuovo Codice della Strada parla chiaro, le novità sui bambini piccoli in auto

La norma in questione riguarda una categoria di veicoli ben precisa. Ci riferiamo alle auto d’epoca non dotate di cinture di sicurezza. Le nuove disposizioni parlano chiaro: nel caso in cui un bambino abbia meno di tre anni non potrà viaggiare, in alcun modo, su queste vetture. Nemmeno se ad accompagnarlo ci fosse un adulto.

Ed il motivo è facilmente intuibile: nelle auto storiche, quelle senza cintura, non è possibile installare in alcun modo alcun tipo di seggiolino. Il Codice, in questi casi, impone l’utilizzo obbligatorio del sistema di ritenuta per tutti i minori, in assenza di cinture il trasporto dei più piccoli diventa assolutamente vietato. Per legge.

Il Codice della Strada parla chiaro
Nuove regole sulle cinture di sicurezza – MobilitàSostenibile.it (Pexels Foto)

Codice della Strada, novità sui bambini piccoli in auto: le ultime

Cosa significa tutto questo? Nel caso in cui il veicolo sia omologato per poter circolare non è considerato sicuro per il trasporto di bambini sotto i tre anni. Nessuna deroga né altro caso. In questi casi l’unica opzione da attuare resta affidare il piccolo ad un altro adulto. Magari ai nonni oppure agli zii.

Insomma, all’interno dell’auto d’epoca è meglio inserire altri passeggeri. Questa misura tende a tutelare, a tutti gli effetti, i più piccoli. Non solo: introduce anche nuovi obblighi per gli appassionati di auto storiche.