150€ solo per riavere la tua patente già presa da anni: scatta la nuova tassa | Se non paghi non guidi

Costo-rinnovo-patente-Foto-di-Ivan-Vi-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Costo-rinnovo-patente-Foto-di-Ivan-Vi-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Il rinnovo della patente diventa sempre più costoso: la procedura prevede un esborso di denaro che può diventare proibitivo per molte famiglie italiane.

La patente di guida in Italia non dura per sempre: in genere è valida dieci anni, ma per chi ha superato una certa età o soffre di particolari malattie servono controlli aggiuntivi.

In questi casi ci si deve rivolgere alla Commissione Medica Locale (CML), un passaggio obbligatorio che spesso porta con sé non pochi costi.

La visita va prenotata con largo anticipo, anche sei mesi prima della scadenza, perché le liste d’attesa sono lunghe.

Se la patente scade prima dell’appuntamento, si può chiedere un permesso provvisorio, ma anche questo è a pagamento.

Rinnovo della patente: quanto costa la visita presso la Commissione Medica Locale

Il vero problema del rinnovo della patente riguarda le spese: tra bollettini, certificati e visite mediche, il conto supera facilmente i 100 euro e in molti casi arriva fino a 150. Una cifra che pesa soprattutto considerando che si tratta di un documento già posseduto da anni e che va solo rinnovato.

La commissione è formata da medici che verificano se la persona sia ancora in grado di guidare in sicurezza. Oltre al classico test della vista, possono essere richiesti altri esami o piccole prove pratiche, come aprire e chiudere le mani o muovere i piedi, per simulare le azioni necessarie alla guida. A volte viene chiesto anche un certificato di uno specialista, utile a chiarire lo stato di salute. Nei casi più particolari, la commissione può stabilire che servano adattamenti al veicolo, ad esempio il cambio automatico o comandi specifici al volante. In questo caso viene rilasciata una patente speciale. La durata del rinnovo cambia in base alle condizioni di salute: di solito è di cinque anni, ma per alcune patologie può scendere a due.

Visita-medica-patente-Foto-di-Pixabay-su-Pexels-MobilitàSostenibile
Visita-medica-patente-Foto-di-Pixabay-su-Pexels-MobilitàSostenibile

Come rinnovare la patente: quali sono i documenti necessari

Chi deve presentarsi alla visita deve portare con sé la patente in scadenza, certificati medici aggiornati e una fototessera recente. Nella convocazione sono sempre indicati i documenti richiesti e i bollettini da pagare. In alcuni casi si può procedere online, attraverso il Portale dell’Automobilista e il sistema PagoPA, evitando la fila alle poste.

Al costo della visita e delle tasse si aggiunge anche la spesa per la consegna della nuova patente a casa, da pagare direttamente al postino. Se non vengono saldati tutti gli importi previsti, il rinnovo non viene rilasciato e non si può tornare a guidare.