Trasporto animali, da oggi ci vogliono le gabbie: se giri senza ti rovinano | Multa salatissima

Cane nella gabbia per auto

Cane nella gabbia per auto (credit: Decathlon.it) - mobilitasostenibile.it

Le leggi sul trasporto animali si fanno severe: perché serve la gabbietta in auto e a quali sanzioni vanno in contro i trasgressori.

Chi porta a spasso il proprio cane in macchina, magari per andare al parco o in vacanza, lo fa quasi sempre con leggerezza. Una copertina sul sedile, il finestrino un po’ abbassato, e via. Basta che sia tranquillo, no? Eppure, negli ultimi giorni, qualcosa è tornato a far discutere. Un dettaglio del Codice della Strada che riguarda proprio loro: cani, gatti, conigli e chiunque li porti a bordo. Nessuno escluso.

Il rischio è quello di ritrovarsi con una sanzione pesante – e non per eccesso di velocità, ma per come è seduto il passeggero peloso. A quanto pare, non basta tenerlo vicino. Non basta nemmeno allacciargli una pettorina. Se si sbaglia, la multa arriva. E arriva pesante. C’è chi dice che le cose siano cambiate. Ma la verità, come sempre, è scritta in piccolo. E sta lì da molto più tempo di quanto si immagini.

Animali in auto: la libertà finisce nel bagagliaio

Negli ultimi mesi si è parlato molto di controlli più severi e di interpretazioni più rigide della norma, specie in alcuni Comuni. I dubbi sono cresciuti, le multe pure. Ma la verità è che questa regola non è nuova.

In caso di un solo animale domestico a bordo, la legge consente il trasporto purché non interferisca con la guida. Cosa significa? Che deve restare tranquillo, non intralciare i comandi, non saltare addosso al conducente né muoversi liberamente nell’abitacolo. Una pettorina agganciata alla cintura o un trasportino ben fissato possono bastare. E questo vale anche per i gatti e i conigli da salotto: se viaggiano soli, è tutto più semplice.

Ma se sono due o più, allora le regole cambiano drasticamente. Secondo l’articolo 169 del Codice della Strada, gli animali devono essere sistemati in un vano separato dal guidatore, isolati da una rete o da un divisorio fisso. In pratica: nel bagagliaio o in un’area chiusa dell’auto. E no, non importa quanto siano piccoli o mansueti. Se si muovono in gruppo – cani, gatti, conigli o furetti – e non sono isolati, si rischia una multa fino a 1.682€. Una cifra che fa passare la voglia di fare i trasportini a cuor leggero.

Cani nella gabbia per auto
Le regole sul trasporto di animali in auto – mobilitasostenibile.it

Gatti e conigli non fanno eccezione: se viaggiano in due, cambia tutto

La regola vale per tutti. Anche per chi pensa che basti appoggiare due trasportini separati sul sedile posteriore e ripartire sereni. No: non conta il numero di scatole, ma la presenza contemporanea di più animali. In quel caso, serve comunque una separazione fisica dall’abitacolo. È un errore che commettono in tanti, soprattutto chi viaggia con più gatti o coniglietti ‘tranquilli’, magari nei fine settimana o per andare in vacanza.