Polizia dietro di te? Non sei obbligato a spostarti: il codice della strada lo dice chiaramente | Se ti sposti possono multarti

Auto-della-polizia-Foto-di-Pixabay-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Quando ci si trova a circolare accanto ad un’automobile della polizia non ci si deve sempre spostare: ecco i casi in cui questa situazione non comporta un’emergenza.
A chiunque sia capitato di trovarsi in auto con una pattuglia della polizia o dei carabinieri alle spalle, può sorgere il dubbio su come comportarsi.
Molti automobilisti, per timore di commettere un’infrazione, si spostano immediatamente per fare strada, ma non sempre questa è la scelta corretta.
La normativa italiana attualmente valida non impone infatti di liberare la corsia se i mezzi delle forze dell’ordine non segnalano un’urgenza con i dispositivi previsti dal Codice.
La differenza tra una situazione normale e un’emergenza la fanno i lampeggianti blu e la sirena. Quando vengono attivati insieme, infatti, si configura un’emergenza e il resto del traffico è tenuto a favorire il passaggio. In assenza di questi segnali, invece, non è richiesto all’automobilista di compiere manovre improvvise o rischiose.
Forze dell’Ordine con lampeggianti e sirena spenti: cosa dice il Codice della Strada
Il codice della Strada, all’articolo 177, prevede che i mezzi delle forze dell’ordine possano utilizzare lampeggianti blu e sirena solo nei servizi urgenti di istituto. L’attivazione simultanea consente loro di derogare ad alcune norme, come i limiti di velocità o l’obbligo di precedenza. Devono, però, ricordare che non bisogna mai mettere a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada.
L’utilizzo delle sole luci blu, senza la sirena, è consentito ma non autorizza a violare il codice. In questo caso la pattuglia segnala la propria presenza, ma resta vincolata alle regole di circolazione come qualsiasi altro veicolo. Per questo motivo, se un’auto della polizia procede con le luci accese ma senza suono, non si è tenuti ad accostare immediatamente né a cambiare corsia bruscamente, poiché si configura una reale emergenza.

Cosa fare quando si incontra un’auto della Polizia per strada
Quando ci si trova con una pattuglia alle spalle senza sirena o lampeggianti attivi, il conducente non ha alcun obbligo di spostarsi. Al contrario, un comportamento eccessivamente prudente o una manovra improvvisa possono rappresentare un rischio per la circolazione e persino comportare una multa.
Diverso è il caso in cui sirena e luci blu siano attive contemporaneamente. Questi sono indicatori di un’emergenza e in questo caso ogni automobilista è chiamato a favorire il transito in sicurezza. Bisogna sempre ricordare che la scelta di attivare o meno i dispositivi dipende dagli agenti. Questi ultimi devono valutare le condizioni del traffico, l’orario e il contesto. In assenza di segnali acustici e luminosi, l’automobilista deve dunque continuare a rispettare le regole della circolazione.