ABOLITO IL SORPASSO, prima di farlo da oggi è obbligatoria questa manovra | Stanno multando tutti

Sorpasso-Foto-di-egeardaphotos-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Per eseguire un sorpasso bisogna assicurarsi di procedere con la giusta manovra per evitare di rischiare sanzioni e conseguenze molto pericolose per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
L’uso delle frecce in auto, spesso sottovalutato da molti conducenti, non è una scelta facoltativa ma un vero obbligo da rispettare secondo le regole stabilite.
Il Codice della Strada stabilisce che ogni volta che si cambia direzione, si effettua un sorpasso o ci si sposta di corsia, bisogna segnalare la manovra in anticipo.
Non farlo significa creare un pericolo per gli altri e rischiare una sanzione. Le frecce sono fondamentali per comunicare con gli altri automobilisti ed evitare incidenti.
Proprio per questo negli ultimi mesi i controlli sono stati intensificati e chi non rispetta le regole viene multato. In tanti pensano sia un dettaglio trascurabile, ma le cifre delle multe e la perdita di punti dalla patente dimostrano il contrario.
Sorpassi e cambi di corsie: cosa bisogna fare con gli indicatori di direzione
Per quanto riguarda l’uso della freccia durante i sorpassi, l’articolo 148 del Codice della Strada è molto chiaro. Prima di iniziare la manovra è necessario verificare che chi precede non stia già sorpassando. A quel punto bisogna inserire la freccia sinistra, così da segnalare a chi segue l’intenzione di spostarsi. Dopo aver superato il veicolo, è obbligatorio inserire la freccia destra per rientrare nella corsia.
La stessa regola vale in autostrada, dove cambiare corsia senza usare la freccia può costare da 41 a 169 euro e due punti in meno sulla patente. Anche nelle rotatorie l’uso degli indicatori è fondamentale: se si esce alla prima uscita serve subito la freccia destra, mentre per le altre uscite va inserita solo dopo aver superato quella precedente.

Cosa rischia chi non usa la freccia durante il sorpasso
Bisogna ricordarsi che saltare l’uso delle frecce può costare caro. Non segnalare un sorpasso significa una multa che va da 80 a 323 euro. Non indicare una svolta o l’ingresso in un’altra strada può portare a una sanzione di 38 euro e a due punti tolti dalla patente. Se l’infrazione si ripete più volte in tre anni, la decurtazione sale a cinque punti con il rischio di sospensione della patente fino a tre mesi.
Nei casi di emergenza, come un guasto o un rallentamento improvviso, è obbligatorio accendere le quattro frecce. Si deve fare attenzione però a non usarle in modo scorretto, ad esempio per giustificare una sosta in doppia fila: anche questo comportamento può essere multato. Gli indicatori di direzione restano quindi uno strumento indispensabile per la sicurezza di chi guida e di chi si trova sulla strada.