PATENTE A 14 ANNI, non si parla di scooter o macchinette: possono guidare la tua macchina grande | La legge è già approvata

Ragazzino alla guida di un'auto

14enni alla guida di un'auto - mobilitasostenibile.it

I ragazzini di 14 anni possono già ottenere la patente per guidare un’auto: ha alcune limitazioni, ma è consentito il viaggio su strada.

Belli i tempi in cui, alla modesta età di 14 anni, ci si sentiva grandi. Grandi perché quella era la fascia che apriva le porte allo scooter. E lo fa ancora oggi. Poi sono arrivate le macchinette: meno gettonate tra i più giovani, ma comunque abilitate al patentino, la cosiddetta patente AM.

Tutto seguendo le regole: due o tre ruote fino a 50 cc, velocità massima 45 km/h, e poi la possibilità – solo a 16 anni – di accedere alle patenti A1 e B1. Insomma, una crescita graduale.

Eppure oggi c’è chi, a 14 anni, può guidare addirittura un’auto. E non intendiamo una semplice minicar: parliamo di una vera e propria macchina. Di quelle che potrebbero guidare anche i neopatentati maggiorenni.

Quando è nato il limite dei 14 anni per il patentino del cinquantino

Per molti italiani, compiere 14 anni ha sempre significato una cosa sola: poter guidare il cinquantino. Quel piccolo traguardo che dava la sensazione di libertà, anche solo per andare da casa a scuola. Il limite è nato ufficialmente nei primi anni 2000, ma ha radici più lontane. Già dagli anni ’80 esisteva una forma di abilitazione alla guida dei ciclomotori, ma solo nel 2004 è stato introdotto il cosiddetto patentino obbligatorio. Poi, dal 2013, si è passati alla patente AM, con regole più chiare, esami e standard europei condivisi.

Anche il resto d’Europa si è mosso più o meno allo stesso modo, fissando l’età minima a 14 o 15 anni per l’utilizzo di ciclomotori leggeri. Un compromesso tra sicurezza e mobilità giovanile. Tutto sembrava avere una sua logica graduale: prima il motorino, poi lo scooter, poi l’auto – solo dopo i 18 anni. Ma gli anni sono passati, e la legge non si è fermata lì. Fino ad oggi che, a 14 anni, non ci si limita più a un cinquantino.

adolescente al volante
Patente di guida a 14 anni – mobilitasostenibile.it

A 14 anni possono guidare un’auto: succede davvero

Succede davvero, e non è un’esagerazione. Negli Stati Uniti, nello stato del Kansas, un ragazzo di 14 anni può ottenere una restricted driver’s license, cioè una patente vera e propria – con alcune limitazioni, certo – ma che consente di guidare una normale automobile su strada.

Serve aver completato un corso di guida approvato, il permesso firmato dei genitori e il superamento di un test. Poi, il giovane automobilista può mettersi al volante, a patto di rispettare regole molto precise: guidare solo per andare a scuola o al lavoro, senza amici a bordo, e solo in determinate fasce orarie.

Un modo per responsabilizzare, dicono. Un rischio calcolato, forse. Di certo, un salto generazionale che da questa parte dell’oceano fa ancora alzare qualche sopracciglio. Anche perché, a guardar bene, in alcuni altri stati americani accade qualcosa di molto simile. Ma questa, forse, è un’altra storia.