UFFICIALE TRASPORTO CANI: sono troppi nelle auto, ci vuole una tassa: 700€ solo per portarlo con te

Cane-in-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Cane-in-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Per trasportare gli animali domestici all’interno di un’automobile è necessario sottostare a queste severe e costose regole.

Portare il cane o il gatto in auto è una pratica ormai abituale, ma nessun trasporto di animale domestico può essere effettuato senza rispettare alcune regole.

L’articolo 169, comma 6 del Codice della Strada chiarisce che gli animali non possono viaggiare liberi nell’abitacolo perché rappresentano un pericolo per la guida e per la loro stessa sicurezza.

Si possono trasportare, quindi, anche più animali domestici, ma solo se sistemati in gabbie, trasportini o dietro a una rete o griglia che separi correttamente l’area di guida.

Chi non rispetta queste disposizioni rischia multe tra 78 e 311 euro e la perdita di un punto dalla patente. Lo scopo è ridurre le distrazioni per chi guida e proteggere gli animali in caso di frenata improvvisa o incidente.

Quali sono i costi degli accessori necessari per trasportare cani e gatti in auto

Mettersi in regola non significa solo rispettare la legge, ma anche affrontare una spesa non indifferente. L’accessorio più usato è il kennel, una gabbia rigida progettata per garantire protezione durante il viaggio. Il prezzo medio per un modello robusto e adatto anche a cani grandi si aggira sui 700 euro. Questa cifra è, quindi, vissuta da molti proprietari come una vera e propria tassa obbligatoria per viaggiare con il proprio animale.

Esistono anche cinture di sicurezza dedicate, seggiolini o trasportini in tessuto, ma i costi restano alti e, in alcuni casi, la protezione non è paragonabile a quella offerta da una gabbia omologata. Per i gatti, invece, il trasportino va fissato con la cintura sul sedile posteriore e mai davanti, per evitare rischi legati all’airbag.

Kennel-per-cane-Foto-di-Impact-Dog-Crates-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Kennel-per-cane-Foto-di-Impact-Dog-Crates-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Come viaggiare in sicurezza con cani e gatti all’interno dell’automobile

Per portare con sé il proprio compagno a quattro zampe bisogna quindi scegliere la soluzione più adatta in base alla taglia e alle esigenze. Le reti divisorie sono pratiche per i cani di grande taglia, mentre per quelli più piccoli sono indicati trasportini e seggiolini. L’animale non deve mai essere lasciato libero nell’auto, né tenuto in braccio, perché potrebbe muoversi all’improvviso e creare situazioni pericolose.

Bisogna, in ogni caso, pensare anche e soprattutto al benessere degli amici a quattro zampe durante il viaggio. Il consiglio è quello di non lasciarli mai soli in macchina e di mantenere sempre una temperatura adeguata nell’abitacolo. Gli accessori richiesti dalla legge, per quanto costosi, hanno l’obiettivo di proteggere tutti i passeggeri e rendere il viaggio più sicuro e sereno, sia per chi guida che per l’animale stesso.