344€ di multa, DEVI staccare immediatamente quell’adesivo dal vetro: lo controllano a tutti | Multano al 100%

Adesivo decorativo vetro parabrezza auto

Adesivo vetro auto - mobilitasostenibile.it

Il Codice della Strada non ammette più determinati adesivi sul vetro: sanzioni che raggiungono i 344€ per i trasgressori.

L’auto, volente o nolente, ha sempre portato con sé una collezione di adesivi. C’è chi non rinuncia al classico ‘bambini a bordo’, chi conserva con orgoglio i bollini autostradali dei viaggi oltre confine, chi deve per forza mostrare il permesso ZTL o il contrassegno per il parcheggio residenti.

Una tradizione che sembrava innocua, quasi folkloristica, perché nessuno si è mai visto contestare un adesivo. Nessun posto di blocco ha mai fermato un automobilista solo per un pezzo di plastica trasparente attaccato al vetro.

Eppure i tempi cambiano, e ora è arrivato il momento di rivalutare queste certezze. Meglio farlo subito, prima che siano le forze dell’ordine a farlo al posto nostro.

Adesivi sul parabrezza: cosa si rischia davvero

La regola? Chiara ma difficile da accettare. Sul vetro non possono esserci adesivi decorativi o messaggi di fantasia: lo spazio è riservato soltanto a quelli obbligatori. Un tempo c’era il talloncino dell’assicurazione, oggi invece resistono i permessi ZTL, i bollini autostradali in alcuni Paesi e pochi altri contrassegni previsti dalla legge.

Tutto il resto è vietato. Se un adesivo copre anche solo parzialmente la visuale del conducente o interferisce con gli elementi obbligatori, scatta la sanzione. E non parliamo di cifre leggere: il Codice della Strada prevede multe da 87 a 344€, e al primo controllo non si chiude un occhio.

La multa è praticamente sicura, perché il parabrezza deve restare libero e garantire massima trasparenza. E sugli altri vetri cosa è consentito?

Parabrezza auto
Vetro auto: gli adesivi e dove è consentito metterli – mobilitasostenibile.it

Adesivi sul vetro dell’auto: cosa dice la legge

La linea è più morbida per lunotto posteriore e finestrini laterali. Qui piccoli adesivi sono ammessi, purché non riducano la visibilità del conducente. Il classico ‘bambino a bordo’ nell’angolo del lunotto, ad esempio, non crea problemi. Ma se l’adesivo è troppo grande, copre buona parte del vetro o si somma a vetri già oscurati, allora diventa un ostacolo e può scattare la multa. In sintesi: dietro e di lato qualche adesivo discreto è tollerato, davanti no. Sul parabrezza valgono solo i contrassegni burocratici richiesti dalla legge.

Morale della storia? Meglio fare un check accurato ai vetri della propria auto e lasciare solo ciò che è indispensabile. Tutto il resto va eliminato senza esitazione. Perché un conto è ricordare un bel viaggio con un adesivo, un altro è rischiare di dover sborsare centinaia di euro per un vizio che poteva finire nel cestino in due secondi.