“Mi deve dare il suo MCTC”: Questo è il nuovo documento che chiedono al fermo di polizia | Lo devi avere sul libretto di circolazione

Controllo-documento-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Sempre più controlli su strada richiedono la verifica completa del veicolo: ecco cos’è il codice MCTC e perché è importante averlo in regola per evitare sanzioni e rischi.
Può capitare, durante un controllo di polizia su strada, di sentirsi chiedere il “codice MCTC”. Si tratta di una sigla che indica la Motorizzazione Civile Trasporti e Circolazione.
Questo ufficio è molto importante perché si occupa di tutto ciò che riguarda i veicoli: dai documenti di guida alle revisioni periodiche. Ogni automobile è registrata con un numero MCTC, che compare sul libretto di circolazione e serve per controllare che il mezzo sia in regola.
Gli agenti, attraverso questo codice, possono verificare in pochi secondi se la revisione è stata effettuata, se il veicolo rispetta le norme ambientali e se può circolare in sicurezza.
La Motorizzazione Civile, che dipende dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tiene aggiornati tutti i dati dei veicoli e autorizza le officine dove si eseguono le revisioni.
Revisione del veicolo: quando farla e quanto costa
La revisione è un controllo tecnico obbligatorio per verificare che il veicolo sia sicuro e non inquini oltre i limiti. La prima revisione va fatta dopo 4 anni dall’immatricolazione, poi ogni 2 anni. Si può scegliere se farla presso la Motorizzazione Civile, dove costa circa 45 euro. La revisione è prenotabile anche in un centro privato autorizzato: qui il prezzo è di circa 79 euro più IVA e spese.
Se si sceglie la Motorizzazione i tempi di attesa possono essere più lunghi perché serve la prenotazione, mentre nei centri privati di solito si ottiene un appuntamento in giornata. Dopo il controllo, il risultato viene registrato nel sistema MCTC, che aggiorna automaticamente i dati del libretto. Se si circola con la revisione scaduta, la multa parte da 173 euro e può aumentare in caso di recidiva.

Perché il codice MCTC è così importante alla guida
Il codice MCTC non è, quindi, un nuovo documento da portare con sé, ma un riferimento fondamentale per identificare il veicolo nei registri della Motorizzazione. Grazie a questo codice le autorità possono controllare in tempo reale revisione, immatricolazione e dati tecnici.
Se la revisione non risulta aggiornata nel sistema, durante un controllo si rischiano sanzioni o il ritiro del libretto. Avere il codice MCTC correttamente registrato significa essere in regola e contribuire a rendere le strade più sicure. Si consiglia di controllare sempre il possesso di tutti i documenti necessari prima di mettersi al volante per evitare spiacevoli sorprese.