1 Gennaio 2026, scatta la nuova “tassa” di possesso auto: 400€ al mese solo per circolare e averla in garage | La dobbiamo pagare tutti

Automobile-Foto-di-Sindre-Fs-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Chi possiede un’automobile deve fare i conti con dei costi notevoli che si accumulano ogni mese: ecco la spesa che gli automobilisti italiani non vorrebbero mai affrontare.
A gennaio di ogni anno si tirano le somme e per molti automobilisti arriva il momento di capire quali sono i costi previsti per la gestione dell’automobile necessaria agli spostamenti di tutta la famiglia.
In particolare emerge il cosiddetto costo totale di possesso (TCO), che include non solo carburante, bollo, assicurazione e manutenzione, ma anche la svalutazione, cioè la perdita di valore del veicolo nel tempo.
Ogni auto nuova, appena acquistata, si svaluta subito. Dopo il primo anno perde in media circa il 25% del suo valore e dopo cinque anni può arrivare a perdere fino al 70%.
Questo si traduce in una spesa media di 4.500 euro all’anno, quasi 400 euro al mese. Una cifra che molti pagano senza rendersene conto, solo per avere un’auto ferma in garage.
Perché le auto si svalutano così velocemente e quali sono i cali a seconda del modello
Il valore residuo di un’auto indica quanto vale dopo alcuni anni dall’acquisto. Dipende da vari fattori: marca, modello, chilometri percorsi, stato del veicolo, optional e tipo di alimentazione. Oggi, ad esempio, le auto diesel perdono valore più rapidamente per via delle nuove norme sulle emissioni e dei costi del carburante in aumento.
Anche le city car e le monovolume si svalutano in fretta, mentre SUV e berline mantengono meglio il loro prezzo nel tempo. In generale, nei primi otto anni di vita di un’auto, la svalutazione media è di circa il 10% all’anno. Nella pratica si può dire che chi compra un’auto nuova paga ogni mese una sorta di “canone di possesso” invisibile, una spesa che si aggiunge alle spese di gestione.

Come ridurre i costi dell’automobile: la strada del noleggio a lungo termine
Per evitare di perdere denaro a causa della svalutazione, sempre più persone scelgono il noleggio a lungo termine. Con questa formula si paga un canone mensile fisso che comprende assicurazione, manutenzione e soccorso stradale, senza doversi preoccupare del valore futuro del mezzo.
Si tratta di una soluzione comoda anche per le aziende con auto aziendali, che possono così pianificare meglio i costi. In molti casi il noleggio permette di spendere meno e di evitare quella che si rivela essere una vera “tassa nascosta” sul possesso dell’auto, cioè la perdita di valore che accompagna ogni veicolo fin dal primo giorno in cui esce dal concessionario.