ADDIO ARIA CONDIZIONATA, con questo piccolissimo oggetto risolvi il problema: non l’accendi e hai la temperatura preferita

Persona che accende il riscaldamento in auto

Addio al climatizzatore in auto: dall'aria condizionata al riscaldamento - mobilitasostenibile.it

Un accessorio minuscolo, ma geniale: si collega alla presa dell’auto e ti fa dimenticare freddo, caldo e consumi extra. Lo vogliono tutti.

Non serve avere un’auto di lusso per pretendere un minimo di comfort. Eppure, tra climatizzatori che consumano troppo, riscaldamenti che partono solo a motore caldo e sbalzi di temperatura che ti fanno rimpiangere casa, spesso il problema non è il mezzo, ma il disagio. C’è chi si cuoce d’estate e chi si ritrova a tremare già a metà ottobre, quando dentro l’auto l’aria è più umida che fuori.

E proprio qui entra in gioco una soluzione che sempre più automobilisti stanno adottando: un oggetto piccolissimo, ma che ha un effetto molto concreto sul modo in cui si vive l’abitacolo.

Non è un climatizzatore, non è un impianto da installare – eppure riesce a farci sentire bene, senza accendere nulla. Non scalda come una stufa e non raffredda come un condizionatore, ma ha una funzione geniale: aiuta a mantenere stabile la temperatura corporea e a regolare quella dell’ambiente vicino al corpo, senza stravolgere i consumi.

Un piccolo oggetto che ti evita di accendere climatizzatore e aria condizionata

Quello che a prima vista sembra un semplice coprisedile, in realtà è un piccolo sistema di climatizzazione passiva. In estate fa circolare l’aria e riduce il surriscaldamento, in autunno trattiene il calore corporeo e lo distribuisce in modo uniforme. E nei modelli più evoluti, si può persino attivare una funzione riscaldante a bassa intensità, collegandolo semplicemente alla presa USB o a quella da 12 V.

Il vantaggio? La temperatura si stabilizza prima ancora che il motore abbia scaldato abbastanza per far partire l’aria calda. Senza contare che molti di questi coprisedili sono realizzati con materiali traspiranti, antiscivolo e con regolazione automatica del calore, così da poterli usare tutto l’anno. Alcuni, poi, includono una leggera ventilazione integrata: dettaglio utilissimo anche per evitare sudore e condensa sui vestiti in inverno.

Copri sedili riscaldati auto
Copri sedili riscaldati (credit: amazon.it) – mobilitasostenibile.it

Perché condizionatore e climatizzatore sono superati

Il vero motivo per cui sempre più persone scelgono questa soluzione non è solo la comodità, ma il risparmio. Meno climatizzatore significa tante cose, tra quelle: meno consumo di carburante (o meno batteria, se si guida un’auto elettrica). Ma, d’altro canto, significa anche evitare sbalzi improvvisi, umidità nell’abitacolo, e quelle mattine in cui i vetri si appannano appena si parte.

Il prezzo di aggira intorno da 30 – 50€ per sedile, ma se acquistati di qualità questi prodotti promettono una durata tutto sommato eccelsa. Soprattutto adesso, quando il freddo inizia a farsi sentire ma il riscaldamento dell’auto ci mette sempre troppo a ingranare e non fa altro che consumare.

Quindi sì, ve lo diciamo per certo: sebbene siano due meccanismi differenti, con un coprisedile riscaldato o termico, si dice davvero addio al climatizzatore – e si ottiene qualcosa di molto più intelligente. Si raggiunge una temperatura costante, comoda, economica. Tutto l’anno.