“Dopo i 65 anni vi rimane solo carrozzina e burraco”: Matteo Salvini polverizza gli anziani | Non potete più guidare

Discussione-tra-anziani-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Si riaccende il dibattito sui limiti d’età per la patente: ecco quali sarebbero i veicoli vietati e le eventuali procedure per il rinnovo.
Pare che il Governo stia valutando nuove regole per i controlli medici dopo una certa età, soprattutto per chi continua a guidare veicoli pesanti o mezzi pubblici.
L’idea sarebbe quella di aumentare la sicurezza sulle strade con verifiche più severe, ma molti temono che si arrivi a un vero e proprio “blocco” per gli over 65.
Attualmente chi ha una patente di tipo B deve già rinnovarla più spesso dopo i 70 anni, ogni tre anni, e ogni due anni dopo gli 80, con visita medica obbligatoria.
Per i camionisti, invece, le restrizioni iniziano prima: dopo i 65 anni la patente vale solo due anni e serve il parere della Commissione Medica Locale.
Rinnovo patente oltre una certa età: aumenta il rischio di incidenti
Gli esperti del settore trasporti precisano che al momento l’ipotesi è quella di valutare meglio le reali condizioni psicofisiche di chi guida. Le ultime statistiche sugli incidenti che coinvolgono conducenti molto anziani hanno spinto il Ministero a studiare nuove regole. Tra le proposte al vaglio, ci sarebbero esami teorici e pratici obbligatori per chi supera una certa età, forse dagli 80 anni in poi.
Sono in molti a sostenere che non basta una visita medica ogni pochi anni, ma serve verificare anche la prontezza dei riflessi e la capacità di concentrazione. Le associazioni dei pensionati, però, chiedono che le valutazioni siano individuali. Non tutti gli over 70 sono uguali e in molti casi la patente rappresenta indipendenza e libertà. Ci si augura, quindi, che le eventuali modifiche si basino su dati concreti e sull’esperienza delle motorizzazioni.

Guidare dopo i 65 anni: cosa dice già la legge italiana
Per chi guida mezzi pesanti i limiti esistono già e sono molto precisi. Il Codice della Strada stabilisce che le patenti C e CE, quelle per camion e autotreni, durano cinque anni fino ai 65 anni, poi la validità si riduce a due. Per rinnovarle serve una visita alla Commissione Medica Locale, che valuta i requisiti fisici e psicologici. Inoltre, dopo i 65 anni non si possono più guidare camion con una massa superiore a 20 tonnellate, a meno che non si ottenga un attestato medico speciale, valido fino ai 68 anni.
Dal 2022, finite le proroghe legate al Covid, ogni rinnovo deve essere regolare e tempestivo per non perdere la patente. Questa regola ha già messo in difficoltà molti autisti esperti, che vorrebbero continuare a lavorare anche oltre una certa soglia d’età.