MATTEO SALVINI HA GIÁ DECISO: non userete più la benzina | Da questa data dovete trovare un’alternativa

Rifornimento-carburante-Foto-di-Dar-ius-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Le nuove regole sull’uso di benzina cambiano tutto: limiti più rigidi, multe salate e obbligo di contenitori omologati per chi conserva o trasporta carburante.
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso del futuro dei carburanti tradizionali e delle nuove regole che riguardano auto e trasporti.
Tra dichiarazioni, proposte e smentite, il dibattito si è acceso anche in Italia. Si parla di benzina, di limiti, di scadenze, ma soprattutto di come cambieranno le abitudini di milioni di automobilisti.
L’attenzione è alta, perché qualsiasi intervento in questo settore tocca direttamente la vita quotidiana di chi usa l’auto per lavorare o spostarsi.
Al centro del dibattito ci sono norme europee, di transizione ecologica e di obiettivi da raggiungere entro date già fissate.
Taniche di benzina: quali sono i limiti e le regole per il trasporto di carburante
Le regole cambiano soprattutto per l’utilizzo delle taniche di benzina. Molte persone le utilizzano per avere una piccola scorta in caso di emergenza o per riempire moto, tagliaerba e generatori. In Italia il trasporto e lo stoccaggio della benzina per uso personale sono consentiti, ma entro precisi limiti. La legge permette di trasportare fino a 60 litri di carburante, purché le taniche siano omologate e conformi alle direttive europee. Ciò significa che devono riportare il marchio CE, la data di fabbricazione e un codice di omologazione. Le taniche non certificate, spesso economiche o di dubbia provenienza, non garantiscono la tenuta e possono rappresentare un serio pericolo.
Durante il trasporto, poi, le taniche devono essere sistemate in modo stabile, preferibilmente nel bagagliaio. Non possono essere trasportate mai nell’abitacolo. È vietato fumare o utilizzare dispositivi elettronici nelle vicinanze. Anche la conservazione domestica richiede attenzione: la benzina va tenuta in un luogo ventilato, lontano da fonti di calore o fiamme libere. Chi supera i limiti consentiti o utilizza contenitori non idonei rischia multe che possono andare da 162 a 665 euro, secondo quanto previsto dall’articolo 168 del Codice della Strada.

Quali sono le taniche omologate e le buone pratiche di sicurezza da seguire
Le taniche devono essere prodotte con materiali resistenti e approvati, come metallo o plastica speciale. Quelle in metallo sono più robuste e adatte a un uso prolungato, mentre quelle in plastica sono più leggere e pratiche. In entrambi i casi devono essere dotate di tappo con retina antifiamma e di un sistema di chiusura ermetico per evitare fuoriuscite.
Si sconsiglia di riempire le taniche fino all’orlo o conservarle per lunghi periodi, poiché la benzina tende a evaporare e perdere stabilità. Se si avverte odore di carburante o si notano perdite, bisogna agire subito e verificare le condizioni del contenitore prima che possa diventare molto pericoloso.