Truffa della moneta, se vedi questa cosa sulla portiera della tua auto sei fregato: allontanati e chiama i carabinieri

Il trucco della moneta nella portiera dell'auto - mobilitasostenibile.it
Sembrava solo una moneta incastrata nella portiera, invece è il primo segnale di un furto imminente: il trucco è tornato alla ribalta.
Non serve un piede di porco, una sirena o un’auto truccata alla Fast & Furious. A volte, per rubare un’auto, basta una moneta da 10 centesimi infilata nel punto giusto. Ed è proprio questo il motivo per cui molti automobilisti si sono trovati improvvisamente derubati senza nemmeno accorgersi che la macchina non fosse mai stata chiusa a chiave.
Il problema? Nessuno se ne accorge. Soprattutto se si è di fretta, se si pensa ad altro, se si è appena usciti dal supermercato con i sacchetti in mano. Ed è proprio su questo che contano i ladri. Che non agiscono subito, ma aspettano. Aspettano che parcheggiamo da qualche parte, credendo di essere al sicuro. E invece il trucco è già scattato.
Il trucco della moneta nella portiera: come funziona
Non è una leggenda come si può pensare. È uno dei metodi più subdoli (e intelligenti) usati dai ladri negli ultimi anni per aprire l’auto senza nemmeno forzarla. Il trucco inizia quando l’auto è ancora parcheggiata. I ladri agiscono in modo silenzioso e rapido, di solito nei parcheggi di supermercati, centri commerciali o stazioni.
Infilano una moneta sottile nella maniglia esterna della portiera del passeggero – o di una delle posteriori – proprio in quella che il conducente non usa mai per salire. La moneta si incastra nel piccolo spazio tra la maniglia e la portiera, bloccando parzialmente il meccanismo di chiusura centralizzata.
Quando il proprietario torna, sale dal lato guidatore e chiude l’auto con il telecomando, tutte le portiere sembrano bloccate, tranne quella ‘truccata’. L’inganno è invisibile, ma basta: l’auto rimane aperta, pronta per essere svaligiata appena il proprietario si allontana.
Il proprietario crede che sia tutto regolare, si allontana, e solo allora i ladri intervengono, indisturbati. Infilano la mano, aprono la portiera già sbloccata e possono rubare tutto. O addirittura il veicolo intero.
Non si tratta di un caso isolato. Ci sono segnalazioni da tutta Italia. I più distratti sono i bersagli perfetti. E la moneta, quando si nota, viene scambiata per uno scherzo.

Cosa fare per difendersi
Appena si nota qualcosa di strano infilato nella maniglia – una moneta, un oggetto piatto, una strisciolina – non bisogna toccare nulla, e soprattutto non si deve mai ignorare la cosa. Il rischio è che si venga pedinati, e che il furto avvenga più tardi.
Meglio allertare subito i Carabinieri o la Polizia, indicando luogo, targa e posizione. Queste forze conoscono bene il metodo e agiscono rapidamente. In molti casi, la sola presenza di una pattuglia in zona basta per far desistere i ladri.
E soprattutto: prima di allontanarsi dalla propria auto, controllare sempre che tutte le portiere siano effettivamente bloccate, tirando fisicamente la maniglia.