Polizia, se la senti dietro di te non devi accostare: ti multano immediatamente | Ecco la nuova manovra corretta

Auto-polizia-Foto-di-Pixabay-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Quando la sirena si avvicina e il lampeggiante blu appare nello specchietto, ecco cosa bisogna davvero fare alla guida per non incorrere in sanzioni e mettere a rischio la sicurezza di tutti.
Chi guida in città o in autostrada sa bene che si può trovare nella situazione in cui una sirena si avvicina, accompagnata dal lampeggiare di luci blu che indicano la presenza di un veicolo di Polizia o di emergenza.
In pochi secondi bisogna decidere in che modo agire e molti automobilisti commettono errori gravi per paura di intralciare la Polizia o un’ambulanza.
C’è chi frena di colpo, chi accosta bruscamente o chi tenta di liberare la strada in modo confuso. Tutte queste reazioni istintive possono creare situazioni pericolose o addirittura far scattare una multa.
Il Codice della Strada dice cosa bisogna fare in questi casi: in ogni caso la priorità è mantenere la calma e permettere il passaggio in sicurezza, senza manovre azzardate.
Come comportarsi di fronte al passaggio di un’auto della Polizia: cosa dice il Codice della Strada
L’articolo 177 del Codice della Strada regola la circolazione dei veicoli di emergenza come polizia, vigili del fuoco o ambulanze. Quando uno di questi mezzi ha sirena e lampeggiante blu attivi, chi è sulla stessa strada deve lasciargli libero il passaggio. Questo non significa accostare in modo improvviso o fermarsi ovunque, ma fare spazio solo se necessario e in modo sicuro.
La cosa più importante da fare è non intralciare la corsa del veicolo, evitando brusche frenate o cambi di corsia rischiosi. La legge specifica che ci si può fermare soltanto se serve, ma sempre senza bloccare la circolazione. Chi non rispetta questa norma rischia una multa da 42 a 173 euro. Quindi non bisogna spaventarsi o reagire d’istinto, ma basta mantenere sangue freddo e consentire il passaggio nel modo più fluido possibile.

Il divieto di seguire i veicoli d’emergenza: quali sanzioni si rischiano
Un errore molto comune che si commette in queste situazioni è quello di mettersi dietro un’ambulanza o una pattuglia per sfruttare la scia nel traffico. Si tratta di una manovra vietata e considerata pericolosa. Chi segue un veicolo con sirena e lampeggianti accesi per approfittare del varco rischia una multa e la decurtazione di due punti dalla patente. Questa pratica, oltre a essere sanzionata, può ostacolare i soccorsi e creare ulteriori problemi alla circolazione.
La regola dice, infatti, che si deve lasciare passare il mezzo, non seguirlo. Le autorità raccomandano di mantenere sempre una distanza di sicurezza e di non cercare scorciatoie. Il rispetto delle norme in questi casi non è solo una questione di multe, ma anche di sicurezza e di rispetto per chi sta intervenendo in situazioni d’emergenza.