“Sono andato a prendere mio figlio a scuola e ho preso 3000€ di multa”: il poliziotto non ha voluto sentire ragioni | Mi hanno sequestrato anche l’auto

Uomo-disperato-Foto-di-Peggy-und-Marco-Lachmann-Anke-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

Uomo-disperato-Foto-di-Peggy-und-Marco-Lachmann-Anke-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

Multe salate e sequestro del veicolo: ecco a quali conseguenze si va incontro quando non si controlla di avere tutto in regola per quanto riguarda la propria automobile.

Una semplice mattinata come tante può trasformarsi in un vero e proprio incubo, come è avvenuto ad uno sprovveduto automobilista che è stato fermato per un controllo di routine.

Mentre accompagnava il figlio a scuola si è trovato a dover mostrare la validità della propria copertura assicurativa e non ha soddisfatto le aspettative della polizia locale.

In pochi minuti è scattata una multa da quasi 3.000 €, insieme al sequestro immediato dell’auto. L’uomo avrebbe tentato di spiegare che si trattava solo di un breve tragitto, ma l’agente non ha voluto sentire ragioni.

La regola prevede che, se il veicolo non è assicurato, non si può circolare. Oltre al danno economico l’automobilista ha dovuto fare i conti con la perdita temporanea della macchina e la trafila per rimettersi in regola.

Cosa dice la legge sull’assicurazione auto e quando scatta la multa

Il riferimento è l’articolo 193 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di assicurare ogni veicolo a motore, anche se fermo in area privata. Chi viene sorpreso senza assicurazione rischia una multa da 866 € fino a 3.464 €, più il sequestro del mezzo. La sanzione può essere ridotta del 25% se la polizza viene rinnovata entro 30 giorni, ma raddoppia in caso di recidiva entro due anni.

Inoltre la patente può essere sospesa e il veicolo sottoposto a fermo amministrativo. Va ricordato che, per le assicurazioni annuali, la legge prevede un periodo di “tolleranza” di 15 giorni dopo la scadenza, durante il quale si può ancora circolare. Trascorso quel termine, però, la copertura decade del tutto e ogni spostamento diventa a rischio di pesanti sanzioni.

Incidente-auto-Foto-di-Tumisu-da-Pixabay-MobilitàSostenibile
Incidente-auto-Foto-di-Tumisu-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

L’importanza di controllare la polizza assicurativa auto per evitare sanzioni

Secondo i dati dell’ANIA, in Italia ci sono circa 3 milioni di veicoli che circolano senza assicurazione. Si tratta di una cifra enorme che mostra quanto il problema sia diffuso. Oltre a essere un obbligo di legge, l’assicurazione serve a proteggere sé stessi e gli altri. Quando ci si trova coinvolti in un incidente, infatti, chi guida senza copertura deve risarcire di tasca propria i danni causati. In questi casi interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che però si rivale poi sul responsabile.

L’episodio di questo padre non è isolato, ma ricorda quanto sia importante verificare sempre la validità della propria polizza, anche quando si pensa di essere ancora in tempo per poter circolare.