Cerchi grandi, problemi enormi | Se hai un SUV non dovresti mai ignorare questo consiglio: prima o poi finisci a piedi

Cerchi grandi, problemi enormi | Se hai un SUV non dovresti mai ignorare questo consiglio: prima o poi finisci a piedi

Suv @pexels, mobilitasostenibile

I cerchi di grandi dimensioni regalano un aspetto più imponente al SUV, ma nascondono effetti poco noti che possono compromettere comfort, consumi e perfino la durata degli pneumatici.

Negli ultimi anni i fuoristrada urbani sono diventati sempre più scenografici: linee scolpite, assetti rialzati e cerchi che sfiorano — o superano — i 20 pollici. Un look che conquista al primo sguardo, ma che spesso porta con sé conseguenze che molti automobilisti scoprono soltanto dopo l’acquisto, quando iniziano a fare i conti con vibrazioni, rumorosità e una tenuta di strada diversa da quella immaginata.

La tendenza ad aumentare il diametro dei cerchi può incidere in modo misurabile sia sulla risposta del veicolo sia sui consumi. Non si tratta di un problema estetico, ma tecnico: più il cerchio è grande, più lo pneumatico diventa “ribassato”, riducendo la sua capacità di assorbire le irregolarità dell’asfalto. Un dettaglio che può diventare determinante soprattutto per chi percorre molti chilometri ogni settimana.

Il lato nascosto dei cerchi maxi che pochi considerano

Un cerchio più grande comporta l’uso di gomme con spalla molto bassa: eleganti da vedere, ma meno tolleranti agli urti. Buche, tombini e dislivelli possono causare deformazioni, tagli o danneggiamenti al bordo del cerchio stesso. Questo non solo riduce il comfort, ma aumenta la probabilità di forature e perdita di pressione improvvisa, una delle situazioni più rischiose per chi guida un veicolo pesante come un SUV.

A questo si aggiunge un altro effetto spesso ignorato: il peso. I cerchi di grandi dimensioni sono generalmente più pesanti, e il peso non sospeso influisce sulla dinamica dell’auto. Il risultato è un comportamento meno preciso e una maggiore usura dei componenti delle sospensioni. In poche parole, l’auto deve lavorare di più per muoversi e assorbire le asperità del terreno, con un impatto diretto sulla durata meccanica.

Pneumatici-nuovi-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Pneumatici-nuovi-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Il consiglio da non ignorare se vuoi evitare brutte sorprese

Gli esperti suggeriscono di controllare la pressione degli pneumatici con maggiore frequenza quando si scelgono cerchi di grandi dimensioni. Con gomme ribassate, anche una piccola variazione può cambiare radicalmente la stabilità del veicolo. Una pressione insufficiente aumenta il rischio di danneggiamenti laterali, mentre una pressione eccessiva riduce il grip e peggiora la capacità di frenata. È un equilibrio delicato, da monitorare almeno una volta al mese.

Un’altra accortezza riguarda la manutenzione. Con cerchi maxi, le gomme tendono a consumarsi più velocemente ai bordi e a richiedere inversioni più frequenti. Ignorare questi segnali porta a ritrovarsi con pneumatici non più sicuri, capaci di perdere aderenza anche in condizioni normali. Ed è così che, prima o poi, si rischia davvero di restare a piedi. Scegliere cerchi imponenti non è un errore di per sé: basta conoscerne i limiti e adottare poche attenzioni per evitare costi extra, incidenti imprevisti e problemi che si possono prevenire facilmente, con un occhio in più alla cura del proprio SUV.