Triciclo elettrico is the new monopattino: arriva addirittura a 100 km/h | Un bolide assolutamente legale
Triciclo @pexels, mobilitasostenibile
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità che sorprende tutti.
La trasformazione della mobilità urbana passa anche da mezzi insoliti, e il triciclo elettrico di nuova generazione ne è la prova più evidente. Più stabile di un monopattino, più maneggevole di una moto e con prestazioni che lasciano a bocca aperta, questo mezzo sta iniziando a conquistare strade e curiosi. In un panorama dove ogni giorno nasce un nuovo veicolo elettrico, questo modello spicca per una caratteristica che pochi avrebbero immaginato: la velocità.
A renderlo ancora più interessante è il fatto che si tratta di un mezzo perfettamente legale, omologato e utilizzabile senza particolari restrizioni nelle aree urbane. Una soluzione che fonde sicurezza, potenza e spirito innovativo, attirando l’attenzione di chi cerca un’alternativa ai mezzi più tradizionali.
Un triciclo che sfiora i 100 km/h: come è possibile
A metà del percorso narrativo vale la pena ricordare quanto riportato da InsideEVs, che ha descritto questo veicolo come uno dei più sorprendenti del settore. A spingere il triciclo fino a quasi 100 km/h è una combinazione vincente tra motore elettrico generoso, struttura aerodinamica e un baricentro studiato per mantenere stabilità anche alle velocità più alte.
La vera forza di questo mezzo è nella sua architettura: due ruote posteriori che garantiscono aderenza anche nelle curve più strette e una ruota anteriore reattiva, pensata per assorbire le vibrazioni e mantenere equilibrio. Il risultato è un comportamento su strada che ricorda più uno scooter sportivo che un semplice veicolo urbano.

Perché è legale e perché sta attirando così tanta attenzione
Molti si stupiscono nel sapere che un mezzo così veloce sia pienamente legale. La chiave è nell’omologazione: rientra infatti nelle categorie equivalenti ai motocicli leggeri, con tutti i requisiti tecnici rispettati. Questo significa che può circolare senza limitazioni particolari, purché si rispettino le norme previste per la categoria di appartenenza.
Il suo vero successo, però, dipende dalla sensazione di libertà che offre. Chi lo guida parla di un mezzo stabile, divertente e incredibilmente rapido negli spostamenti cittadini. Un’alternativa reale ai monopattini elettrici, destinata a conquistare chi cerca un compromesso tra velocità, sicurezza e mobilità moderna. Un piccolo bolide che anticipa il futuro delle strade urbane.
