A Bruxelles protagonisti il gas naturale e biometano con FCA e CNH Industrial

Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNH Industrial hanno preso parte al convegno “(Bio)Methane, The Road to Sustainable Mobility” che si è svolto ieri a Bruxelles – presso la Bibliothèque Solvay – supportando nell’organizzazione le associazioni europee del gas naturale per autotrazione (NGVA Europe) e del biogas (EBA).

L’evento è stato da un lato un’importante occasione per ripercorrere il ciclo virtuoso del biometano e i suoi benefici con riferimento alle politiche europee per la mobilità sostenibile, dall’altro un’opportunità di confronto tra importanti rappresentanti delle istituzioni europee e dell’industria.

Al convegno hanno preso parte numerosi esperti e personalità del settore: Stefan Back, del Comitato economico e sociale europeo; Nikolaus von Peter, membro del Gabinetto del Commissario ai Trasporti Violeta BULC; Matthias Maedge, responsabile NGVA Europe per gli affari europei; Jan Stambasky, presidente di EBA; Dietrich Klein, responsabile Bioenergy di Copa-Cogeca, coordinamento Associazioni agricole europee; Stefano Bozzetto, rappresentante del Consorzio italiano biogas in Europa e membro del consiglio di amministrazione di EBA; Stephane Gigou, responsabile Product Portfolio Planning per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di FCA; Michele Ziosi, responsabile dei rapporti istituzionali per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di CNH Industrial; Mathieu Lefebvre, responsabile sviluppo Biogas di Air Liquide; Giovanni La Via, presidente della Commissione del Parlamento Europeo sull’Ambiente, Salute pubblica e Sicurezza alimentare.

Il biometano è un gas metano rinnovabile ottenuto dal processo di upgrading del biogas, utilizzabile senza costi aggiuntivi nelle reti di distribuzione già esistenti e nei veicoli alimentati a gas naturale, che potranno così viaggiare con un biocarburante. In Italia, dopo l’autorizzazione avvenuta nel dicembre del 2013, si attendono a breve le procedure di attuazione. È riconosciuto anche dai recenti provvedimenti dell’Unione Europea come biocarburante avanzato per la sua valenza strategica nei trasporti e per il suo contributo al rispetto della Direttiva 2009/28/EC sulle Fonti Rinnovabili.

Secondo il Consorzio italiano biogas, il modello proposto è quello del ‘Biogas fatto bene’ che si sviluppa nel contesto di un’impresa agricola attraverso l’utilizzo di sottoprodotti, di reflui di allevamento e colture di integrazione. L’Italia ha già fissato per legge gli obiettivi per la produzione di biocarburanti sostenibili e ha già stabilito una quota del 2 per cento entro il 2020.

Il convegno di Bruxelles ha offerto la possibilità a FCA e CNH Industrial di mettere in evidenza il continuo impegno nella promozione del biometano e del gas naturale come via alternativa per una mobilità sempre più sostenibile.

Giovanni La Via (Presidente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo) a proposito del convegno ha affermato che: “Per raggiungere gli obiettivi sempre più ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO2, dobbiamo continuare a lavorare insieme, istituzioni, industria e società civile. Il biometano è un prodotto su cui investire ed innovare, poiché può dare un contributo importante per valorizzare il settore agricolo e per una mobilità davvero sostenibile”.

Per Michele Ziosi (responsabile dei rapporti istituzionali per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di CNH Industrial): “Il biometano è un carburante strategicamente prezioso, ideale per future applicazioni in campo agricolo e utilizzabile già nei veicoli a gas naturale su strada. Rappresenta un tassello di una vera e propria rivoluzione nel settore dei trasporti, con benefici ambientali, economici e industriali reali e immediati, un’eccezionale occasione di sostenibilità reale”.

Secondo Stephane Gigou (responsabile di Product Portfolio Planning per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di FCA): “Il biometano e il gas naturale sono un importante elemento della strategia di FCA per la mobilità sostenibile. Leader da oltre 15 anni in questo settore in Europa, FCA offre un’ampia gamma di veicoli a gas naturale, già adatti per il funzionamento a biometano. Per permettere a questa tecnologia di svilupparsi e di esprimere il suo potenziale, l’ampliamento della rete distributiva resta ancora oggi uno dei fattori chiave”.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Nuovo codice della strada, arriva la batosta per l’abitudine più radicata negli automobilisti italiani: da oggi scatta l’arresto

Tolleranza zero per l'abitudine più comune in auto: la nuova legge prevede dalla sospensione della…

4 minuti ago

Smart taglia i prezzi in Italia: sconti fino a 9.000 euro e nessun vincolo | L’offerta scade a dicembre

La Smart lancia una campagna promozionale senza precedenti. Sconti fino a 9.000 euro su tutta…

1 ora ago

Addio navigatori, scatta il divieto assoluto: “Dovete tornare alle mappa cartacea” | Sono troppo pericolosi alla guida

Le nuove regole sulla sicurezza stradale mettono nel mirino app e dispositivi navigatori: ecco dove…

3 ore ago

Toyota cambia look nel 2026: tutti i nuovi modelli in arrivo | Presentazioni e lanci commerciali

Il prossimo anno si preannuncia ricco di novità in casa Toyota. Il marchio giapponese è…

4 ore ago

“Ho solo fatto un inversione a U”: patente sospesa e multa enorme | Dal 1 Novembre è diventata illegale

Una manovra che molti considerano banale può costare cara: ecco cosa prevede la legge rispetto…

5 ore ago

FIAT LANCIA LA BOMBA: la nuova Panda spacca il mercato | sembra una astronave e costa come nel 2012

La Fiat guarda al futuro senza dimenticare le sue radici: la nuova Panda 2026 sembra…

7 ore ago