A febbraio volano le auto a metano

Gli italiani si orientano sempre più su auto a metano, che registrano crescite a due cifre +64,2% e quota del 2,4%, la più alta degli ultimi 20 mesi. E’ quanto emerge dal Focus Anfia sul mercato italiano a febbraio.

Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, a febbraio risultano in calo le immatricolazioni di autovetture alimentate a Diesel (-1%) e Benzina (-5%). La flessione maggiore riguarda il mercato delle autovetture GPL, che si riduce del 10%, mentre risultano in crescita le altre alimentazioni.

In particolare, compie un balzo in avanti il numero di immatricolazioni di auto a metano, con una crescita di oltre il 60%. Un dato che conferma come il metano sia riconosciuto sempre da più persone come una tecnologia consolidata che, rispetto al diesel e alla benzina, azzera le polveri e garantisce un risparmio economico. In futuro, inoltre, il metano sarà “verde” grazie alla produzione di biometano da rifiuti.

Le autovetture ibride crescono del 20% nel mese, mentre le elettriche risultano più che raddoppiate. Insieme, le auto ibride e le elettriche, registrano una quota di mercato del 3,7%, dopo 4 mesi in cui la loro quota è stata sopra il 4%. In riferimento al mercato per segmenti, Fiat Panda e Fiat 500 risultano rispettivamente il primo ed il secondo dei modelli più venduti a febbraio nel segmento A (superutilitarie), superando, insieme, il 50% del mercato di questo segmento. I SUV (di tutte le dimensioni) consolidano la loro posizione, crescendo del 25% e conquistando il 35% del mercato.

Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a febbraio il mercato italiano dell’auto totalizza 181.734 immatricolazioni, con un calo dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2017.  I volumi immatricolati nei primi due mesi dell’anno in corso ammontano a 359.907 unità, l’1% in più rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2017.

Il mix delle alimentazioni nell’immatricolato di febbraio 2018 risulta così suddiviso: Benzina a 32,1% di quota (33,5% a febbraio 2017), Diesel a 56,1% (55,8% un anno fa), Gpl a 5,7% (contro il 6,3% di febbraio 2017), ibride ed elettriche a 3,7% (3% un anno fa) e auto a metano a 2,4% (1,4% a febbraio 2017) con la quota più alta degli ultimi 20 mesi.

Oggi il metano rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile. È un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce fino al 43% (miscelato con biometano, nell’ottica well to wheel) le emissioni di CO2 e del 94-95% quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM.

S.Lanfranchi

 

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Rivoluzione elettrica Skoda, nasce la prima Octavia a zero emissioni: tutto sulla Vision O

Skoda prepara il debutto della sua prima Octavia elettrica con la Vision O. Ecco la…

6 ore ago

Codice della strada, 18.000€ di multa: “Ancora in troppi hanno quest’abitudine” | Da oggi ti fai la galera

Sono previste sanzioni severe per chi continua ad assumere un atteggiamento scorretto sulla strada: ecco…

11 ore ago

Autonomia SUV elettrico, record mondiale per Polestar: oltre 900 km con una carica

La Polestar 3 Long Range Single Motor ha stabilito un record ufficiale di autonomia. Il…

11 ore ago

Addio cane in viaggio, se ti beccano con il tuo animale domestico sono guai: 322€ di multa immediata

Quando si viaggia bisogna fare molta attenzione al trasporto del proprio animale domestico: quali sono…

14 ore ago

Porsche Cayenne elettrica, numeri record: 1.000 CV e 1.000 km di autonomia | La presentazione ufficiale

Porsche si prepara a svelare la nuova generazione della Cayenne. La versione elettrica promette scintille,…

14 ore ago

Addio tappetini auto, li stanno togliendo tutti dalle proprie auto: il motivo è nascosto dietro questa norma

Gli automobilisti italiani stanno togliendo i tappetini dalle loro auto dopo aver scoperto i rischi…

18 ore ago