A Londra alberi artificiali che assorbono tanto inquinamento quanto 275 alberi normali

Il ritmo con cui distruggiamo il pianeta è allarmante; quando ci arrivano notizie di continenti devastati dal fuoco, di oceani invasi dalla plastica o di milioni di animali che muoiono o si estinguono, non possiamo fare altro che pensarci e cercare soluzioni.

Non è sufficiente adottare misure preventive di fronte alle conseguenze che il riscaldamento globale o l’inquinamento porteranno, è necessario agire e intervenire contro il male già causato.

A questo scopo, e per fortuna, ci sono molte menti che pensano a soluzioni adatte a migliorare la nostra vita e quella della madre terra, che, in fondo, è la stessa.

A Londra, ci sono già strade a emissioni zero e pannelli solari non inquinanti; ci sono anche innumerevoli ristoranti vegani con una rigorosa politica di riciclaggio.

La capitale, che da tempo sta implementando metodi ecologici e sostenibili, scommette ora sugli “Alberi della città”, una serie di strutture di filtraggio della CO2 appena installate a Leytonstone.

Questi impianti di vegetazione, sono torri a forma di rete, piene di diversi tipi di muschio che vengono posizionati nelle strade e hanno l’aspetto di pannelli; mangiano le particelle e gli ossidi di azoto mentre producono ossigeno.

Gli alberi della città comprendono i propri sistemi di irrigazione e di alimentazione che consentono di operare in qualsiasi clima, e raccolgono anche dati sull’ambiente circostante che possono poi essere utilizzati per trovare altre soluzioni ecologiche.

Ogni torre di muschio ha una capacità di depurazione dell’aria che avrebbero 275 alberi, rendendoli uno strumento estremamente potente per migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle aree inquinate dove non sarebbe possibile piantare un numero così elevato di alberi.

Un altro utile vantaggio, considerando il torrido luglio che hanno vissuto Londra l’anno scorso, deriva dalla capacità del muschio di immagazzinare grandi quantità di umidità, che mantiene l’aria intorno a loro più fresca.

Sebbene i “City Trees” siano stati testati nell’area del West End nel 2018, l’intenzione è che ora vengano installati in modo permanente e che creino un precedente, che altre grandi città inondate dall’inquinamento potrebbero prendere in considerazione.

Soluzioni per la città verde: Web

 

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Ecco la prima stazione di ricarica in autostrada: inaugurazione ufficiale in Italia | Luogo e caratteristiche

La prima stazione di ricarica autostradale per veicoli elettrici in Italia è stata inaugurata alle…

5 ore ago

“Il libretto non può tenerlo così”: dal 1 Novembre portalo sempre a casa | 170€ di multa a tutti quelli che lo tengono così

Scatta l'obbligo del libretto di circolazione: perché con la legge in vigore è caldamente consigliato…

7 ore ago

“Non ha l’adesivo sul vetro, devo multarla”: scatta il divieto assoluto | Lo dovete applicare per forza

Scatta il divieto di circolazione per chi non possiede l'adesivo sul cruscotto: come mettersi in…

9 ore ago

Doppia novità Subaru, debutto ufficiale in Giappone: tra sportività e fuoristrada | Non solo elettrico

Subaru rivoluziona il Japan Mobility Show 2025 con due concept innovativi. Performance-E STI e Performance-B…

10 ore ago

ULTIM’ORA BOLLO AUTO, esteso il decreto età: compiuti i 31 anni non paghi più nulla | “Era una tassa troppo odiata”

Un annuncio che allieta gli automobilisti: tra esenzioni, modifiche e differenze regionali, ecco cosa potrebbe…

12 ore ago

Incentivi auto elettriche, slitta il bonus in Italia: ecco la nuova data | L’annuncio del Ministero

Tutti attendevano la data del 15 ottobre per il via ai nuovi incentivi per l'acquisto…

13 ore ago