Addio bambini in auto, scatta il blocco bambini: il seggiolino non basta più | Devi circolare senza i tuoi figli

Bambina-imbronciata-Foto-di-Thgusstavo-Santana-da-Pexels-MobiltiàSostenibile

Bambina-imbronciata-Foto-di-Thgusstavo-Santana-da-Pexels-MobiltiàSostenibile

Le nuove regole sulla sicurezza in auto fanno discutere: ecco cosa cambia davvero per chi viaggia con bambini piccoli a bordo.

Quando si parla di bambini in auto, il pensiero corre subito alla massima sicurezza che bisogna garantire loro durante il tragitto, breve o lungo che sia.

Di recente ci sono stati alcuni aggiornamenti sulle norme di sicurezza che regolano il trasporto dei minori: i requisiti sono diventati decisamente più rigidi.

Il semplice seggiolino non basta più se non rispetta precisi standard tecnici e di omologazione. Le novità, introdotte per adeguarsi ai regolamenti europei, richiedono più attenzione da parte dei conducenti.

Prima di capire nel dettaglio le eccezioni e le sanzioni, è utile partire da ciò che stabilisce il Codice della Strada.

Trasporto di bambini in auto: cosa dice la legge

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che tutti i bambini con un’altezza inferiore a 150 centimetri devono viaggiare con un sistema di ritenuta omologato, adeguato al loro peso e alla loro statura. A determinare l’obbligo è quindi l’altezza. Solo una volta superato questo limite si può usare la normale cintura di sicurezza. Se il seggiolino è rivolto all’indietro, l’airbag anteriore deve essere disattivato per evitare pericoli.

Le più recenti direttive europee (come la norma R129) hanno introdotto modelli di seggiolini più sicuri. Questi ultimi prevedono fissaggi Isofix e protezioni laterali rinforzate. Chi guida deve verificare che il dispositivo sia installato correttamente e in buone condizioni.
Una distinzione importante riguarda le auto d’epoca. Queste tipologie di veicoli sono sprovvisti di cinture di sicurezza fin dall’immatricolazione e, di conseguenza, non è consentito trasportare bambini sotto i tre anni. I minori di età superiore ai tre anni possono invece viaggiare solo sui sedili posteriori, mentre l’uso del sedile anteriore è ammesso solo se il bambino ha raggiunto almeno 1,50 metri di altezza.

Seggiolini-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Seggiolini-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Seggiolino in auto: quando non è necessario e quali sono le sanzioni previste

Viaggiare con un bambino senza sistema di ritenuta o con un seggiolino non conforme può costare una sanzione che va da 80 a 323 euro. A questa multa bisogna sommare la perdita di 5 punti sulla patente. In caso di comportamento recidivo la sospensione può durare fino a due mesi. Anche l’assenza del dispositivo antiabbandono, obbligatorio per i bimbi fino ai 4 anni, comporta una sanzione identica.

Ci sono però delle eccezioni. Nei taxi e nei veicoli a noleggio con conducente, per esempio, il seggiolino non è obbligatorio se il bambino viaggia sui sedili posteriori accompagnato da un adulto. Sugli autobus e minibus, i bambini sotto i 3 anni possono viaggiare senza sistemi di ritenuta solo se il mezzo non ne è dotato.