ADDIO BAMBINI IN AUTO, sotto i 3 anni non possono essere trasportati neanche sul seggiolino: potete ufficialmente buttarli tutti

Bambini-in-seggiolino-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Bambini-in-seggiolino-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Il dibattito sulla sicurezza dei più piccoli in automobile si arricchisce di deroghe e provvedimenti specifici: ecco cosa prevede davvero la normativa.

Il Codice della Strada italiano contiene una deroga poco conosciuta che, in determinati casi, vieta il trasporto in auto dei bambini sotto i tre anni, anche se muniti di seggiolino.

Non si tratta di una revisione generale della normativa sulla sicurezza, ma di una specifica eccezione prevista dall’articolo 172 che non tutti conoscono.

In particolare quando si viaggia su veicoli privi di cinture di sicurezza, il trasporto dei minori più piccoli è vietato in modo assoluto.

Le auto coinvolte sono quelle immatricolate prima dell’introduzione dell’obbligo delle cinture, in particolare molti veicoli storici o d’epoca.

Bambini vietati su auto d’epoca: eccezione per il trasporto su taxi o NCC

In assenza di cinture, nemmeno il seggiolino può essere fissato in sicurezza e questo rende impossibile garantire una protezione adeguata in caso di urto o brusca frenata. È per questo motivo che la legge stabilisce il divieto totale per i bambini al di sotto dei tre anni in questi mezzi. Esiste un’ulteriore deroga, pensata per i servizi di trasporto pubblico non di linea come taxi o NCC. In questi casi, i bambini di statura inferiore a 150 cm possono viaggiare senza seggiolino solo se accompagnati sul sedile posteriore da una persona con almeno 16 anni.

Si tratta di una concessione che agevola i trasporti rapidi e occasionali, ma che ha sollevato non poche critiche. Secondo le principali associazioni per la sicurezza stradale, questo tipo di flessibilità normativa rischia di minare anni di campagne educative sui dispositivi di ritenuta. Il messaggio implicito è che la sicurezza sia opzionale in alcune situazioni.

Bambino-in-auto-Foto-di-Beyza-Kaplan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Bambino-in-auto-Foto-di-Beyza-Kaplan-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Cosa rischia chi trasporta bambini in automobile senza rispettare le norme di sicurezza

Chi trasporta bambini in modo non conforme alla legge rischia in ogni caso sanzioni pesanti: le multe vanno da 83 a 333 euro e includono la decurtazione di cinque punti dalla patente. L’obbligo riguarda tutti i veicoli dotati di cinture, dove il mancato utilizzo di seggiolino o adattatore omologato è punibile. I dispositivi devono rispettare la normativa ECE R44 (almeno versione 02) o la più recente R129 (i-Size), con indicazioni precise su peso, altezza e compatibilità.

In caso di trasporto irregolare, la responsabilità può anche non ricadere sul conducente, se a bordo è presente un genitore o chi esercita la potestà. Nonostante questo quadro normativo dettagliato, restano ancora molte situazioni in cui la vita dei bambini viene esposta a rischi evitabili.