Addio bollo auto nessuno sentirà la tua mancanza: dal 1 Giugno ti basta andare all’aci e lo saluti | Levano il nome dalla lista

Bollo auto

Bollo auto- foto di JESHOOTS da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Un semplice modulo può cancellare per sempre una tassa odiata: ecco chi può sentirsi legittimamente esonerato dal pagamento del bollo auto.

Ogni anno gli italiani si trovano a fare i conti con la medesima imposta che pesa sul bilancio familiare, ma che è obbligatoria.

Si tratta del bollo auto, una tassa che viene applicata sul semplice possesso di un veicolo, indipendentemente dal suo reale utilizzo.

A partire dal prossimo giugno, però, un grande cambiamento viene sancito per migliaia di automobilisti.

Per chi rientra in categorie specifiche sarà sufficiente recarsi presso l’ACI (Automobile Club d’Italia), compilare un modulo, e chiedere la cancellazione del proprio nome dagli elenchi dei soggetti obbligati al pagamento.

Bollo auto: quali categorie di veicoli e persone sono esenti dal pagamento

Il modulo per l’esonero dal bollo auto è disponibile sia in sede che online ma deve essere presentato secondo la procedura che rispetta le disposizioni regionali. In alcuni casi la legge prevede l’esenzione totale, definitiva, e senza rischio di sanzioni, a patto che si rientri nei requisiti previsti. Ad essere esonerati sono, prima di tutti, i proprietari di veicoli storici, ossia immatricolati da oltre 30 anni, che non vengono più considerati soggetti al tributo regionale. Allo stesso modo, sono esonerati coloro che beneficiano della legge 104, inclusi familiari e accompagnatori di persone con disabilità grave.

A seconda delle Regioni, anche i possessori di veicoli elettrici o ibridi possono accedere all’esenzione, totale o parziale, per un certo numero di anni dall’immatricolazione. Questo diritto può essere automatico oppure attivabile tramite richiesta, ma in ogni caso chi rientra nei requisiti previsti ha diritto all’esenzione come costante e non temporanea.

Bollo auto d'epoca
Bollo auto d’epoca- foto di Raša St da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come richiedere l’inserimento nella lista dell’esonero dal pagamento del bollo auto

La procedura che permette ad alcuni soggetti di uscire dall’elenco dei pagamenti dovuti è molto semplice. Una volta accertato il possesso dei requisiti necessari, è sufficiente compilare e presentare il modulo disponibile presso gli uffici ACI o sul sito della Regione di residenza. L’invio della richiesta permette di aggiornare le banche dati. Dal momento della ricezione e dell’inserimento nelle liste opportune, l’intestatario non verrà più conteggiato tra i contribuenti per questa tassa.

Bisogna precisare che si tratta di una mossa del tutto legale, che consiste semplicemente nell’applicazione puntuale della normativa vigente. Chi possiede auto d’epoca, chi usufruisce della legge 104 o chi possiede un veicolo elettrico o ibrido non dovrà più preoccuparsi del pagamento.