Addio cane in viaggio, se ti beccano con il tuo animale domestico sono guai: 322€ di multa immediata

Cane-in-moto-Foto-di-Darya-Sannikova-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Quando si viaggia bisogna fare molta attenzione al trasporto del proprio animale domestico: quali sono le regole da rispettare e le sanzioni previste.
Molti proprietari di cani e gatti si chiedono se sia possibile portarli con sé in moto o in scooter, magari per un tragitto breve o per una vacanza.
La legge italiana non lo vieta, ma impone condizioni molto precise per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
L’articolo 170 del Codice della Strada, al comma 5, infatti, stabilisce che un animale può essere trasportato su veicoli a due ruote solo se si trova in un contenitore adatto, come un trasportino rigido, uno zaino apposito o una gabbia.
Questo contenitore deve essere fissato saldamente al mezzo, senza possibilità di muoversi o cadere. Inoltre, non deve sporgere oltre 50 centimetri rispetto alla sagoma della moto e non può in alcun modo ridurre la visuale o i movimenti del guidatore.
Come portare cani e gatti in moto o scooter
Se queste regole non vengono rispettate, la multa può arrivare fino a 332 euro, con la perdita di un punto sulla patente. Il trasportino non serve solo per contenere l’animale: la legge, al comma 1 dell’articolo già citato, richiede che il guidatore possa muoversi liberamente, senza avere le braccia, le gambe o il campo visivo limitati. Bisogna anche considerare che è obbligatorio tenere entrambe le mani sul manubrio.
Se il contenitore è messo in una posizione scomoda o pericolosa, anche in presenza di un trasportino omologato, si rischia comunque una sanzione. Per cani di taglia media o grande, portare l’animale su una moto tradizionale è spesso poco pratico e insicuro. In questi casi, il sidecar omologato rappresenta la soluzione più sicura e stabile, anche se è necessario prevedere comunque una protezione interna per l’animale.

Quali accessori acquistare per il trasporto sicuro di animali domestici
In vendita si trovano diversi accessori che permettono di rispettare la legge e viaggiare in sicurezza con il proprio animale. Gli zaini appositi sono molto usati per cani e gatti di piccola taglia: si fissano bene e consentono al conducente di mantenere un buon controllo del mezzo. I seggiolini posteriori rigidi sono invece adatti a cani un po’ più grandi, a patto che siano ancorati con sistemi sicuri e usati insieme a un trasportino.
Per viaggi lunghi o animali pesanti si consiglia sempre il sidecar omologato perché garantisce stabilità, spazio e comfort e riduce i rischi sia per l’animale che per chi guida. Seguire le regole significa non solo evitare multe e decurtazioni di punti, ma vuol dire soprattutto garantire la sicurezza di tutti durante ogni spostamento su due ruote.