Addio cinture di sicurezza, arriva il nuovo dispositivo salva vita: non morirà più nessuno | Lo devi installare subito

Cintura di sicurezza

Cintura di sicurezza - monbilitasostenibile.it

Un nuovo dispositivo promette di rivoluzionare la sicurezza in auto: addio alle cinture tradizionali, si passa all’integrazione intelligente. 

Ci sono invenzioni che pensiamo eterne. Poi qualcuno arriva, le guarda con occhi nuovi e decide che si può fare di meglio, decisamente di meglio.

È successo con i telefoni, con le auto, e ora anche con la cintura di sicurezza: quella che allacciamo per abitudine, senza pensarci, talvolta con un certo fastidio, convinti che più di così non possa fare.

E invece sì, può. Perché anche la vecchia cintura è pronta alla rivoluzione grazie ad un nuovo dispositivo salva vita. E stavolta non si parla di innovazione digitale: qui si punta a salvare ancora più vite, ma con la precisione di un cervello artificiale.

La cintura che ha cambiato la storia

La cintura è l’eroina della strada. Secondo l’OMS, ogni anno salva più di 7.000 vite solo in Europa. Negli Stati Uniti sono il doppio. E pensare che nel 1959 un ingegnere Volvo, Nils Bohlin, l’aveva inventata con un’idea semplicissima: tenerti fermo al punto giusto.

E pensare che da un’idea aziendale è diventata un vero e proprio obbligo mondiale, ci fa riflettere su quanto un’invenzione del singolo possa giovare ad intere comunità. Ma da allora è cambiata tantissimo – da rigida a automatica, poi con pretensionatore, limitatore e perfino airbag integrato – ma l’anima è sempre rimasta quella. Proteggerti.

Ora però fa un passo avanti, e noi insieme a lei: il nuovo dispositivo capisce chi ha davanti, come si muove e come reagisce. In pratica, pensa.

Cintura di sicurezza
Cintura di sicurezza – mobilitasostenibile.itì

La cintura che ti conosce

Un’ingegnere della Volvo ha voluto mettere i puntini sulle i sulla sicurezza stradale diversi anni fa. E ora porta con se una responsabilità alle spalle: voler rendere quel mezzo ancora più sicuro, intelligente.

La nuova Volvo EX60 sarà infatti la prima al mondo a montare cinture ‘intelligenti’, sviluppate insieme a ZF. Riconoscono peso, postura, altezza e reagiscono in tempo reale modulando la tensione perfetta. In pochi millisecondi scelgono il profilo di protezione giusto basandosi su decine di migliaia di dati reali di incidenti. E sì, si aggiornano via software, proprio come un telefono.

L’idea nasce da un ragionamento: non può evitare un incidente, ma può ridurne le conseguenze in modo chirurgico. È il primo passo verso una sicurezza davvero ‘viva’, che non si limita a bloccarci ma ci accompagna. Perché la cintura resta sempre quella — solo che adesso, quando si stringe, lo fa con un’intelligenza tutta nuova. Quella artificiale, che in molti temono, ma che altri vedono come vero e proprio potenziale.

Per ora è solo un dispositivo legato al veicolo, ma ben presto potrebbe diventare la nuova regola standard per le nuove vetture. Sarà forse l’inizio di un nuovo capitolo?