Addio limite in citta: “A 50km/h ci vanno solo gli anziani” | Da oggi puoi correre quanto vuoi

Auto-veloce-Foto-di-JESHOOTS-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Auto-veloce-Foto-di-JESHOOTS-da-Pexels-MobilitàSostenibile

La discussione sui limiti di velocità si accende con delle novità che lasciano basiti: ecco dove si può correre in auto senza rischiare sanzioni.

Ogni Paese stabilisce limiti di velocità diversi per garantire sicurezza, fluidità del traffico e rispetto delle aree urbane.

In città si tende a imporre valori più bassi per proteggere pedoni e ciclisti, mentre sulle strade extraurbane e in autostrada le soglie si alzano per favorire gli spostamenti più rapidi.

Negli ultimi anni, però, si è aperto un ampio confronto su quanto questi limiti rispecchino davvero le esigenze attuali di mobilità, dal momento che le auto moderne sono più sicure e i sistemi di controllo sono più avanzati.

Ci sono, quindi, diverse proposte, alcune già al vaglio delle autorità, che intendono adeguare i limiti di velocità ai comportamenti di guida di oggi.

Limiti di velocità: come cambiano a seconda del tipo di strada

In Georgia la situazione è molto particolare. La Law of Road Safety, all’articolo 29, stabilisce dei limiti di velocità distinti per categoria di veicolo e tipo di strada. Le automobili e i veicoli leggeri sotto le 3,5 tonnellate non possono superare i 60 km/h nei centri abitati, i 90 km/h nelle aree rurali e i 110 km/h in autostrada. Per i motocicli, i quadricicli e le auto con rimorchio leggero, i limiti restano tra 60 e 80 km/h, mentre autobus e mezzi pesanti non possono superare i 70 o 80 km/h.

I mezzi agricoli e i veicoli di classe “S”, come motoslitte e tricarri, hanno limiti ancora più bassi, intorno ai 40 km/h. Nelle zone residenziali la velocità massima scende a 20 km/h per garantire sicurezza a pedoni e ciclisti. I veicoli che trainano altri mezzi, invece, non possono superare i 50 km/h, indipendentemente dal contesto.

Velocità-in-auto-Foto-di-Abdulwahab-Alawadhi-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Velocità-in-auto-Foto-di-Abdulwahab-Alawadhi-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Automobile e velocità: le eccezioni permissive applicate in Georgia

Oltre a queste regole generali, esistono delle eccezioni che si applicano su alcune strade principali. In città come Tbilisi, Batumi e Kutaisi esistono tratti urbani dove la velocità consentita supera i 60 km/h. Lungo gli argini del fiume Mtkvari, per esempio, il limite sale a 70 km/h. Su George W. Bush Street, la strada che collega la capitale all’aeroporto, si può arrivare fino a 80 km/h. Si tratta però di casi specifici, segnalati con cartellonistica dedicata e studiati per infrastrutture ampie e a scorrimento veloce.

Al di fuori di questi percorsi, i limiti rimangono invariati. Ogni eventuale modifica richiede l’approvazione delle autorità competenti e l’adeguamento delle segnalazioni stradali in modo da garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.