Addio occhiali da sole: “Su queste strade vanno abbandonati completamente” | È ufficiale

Guidare-con-gli-occhiali-da-sole-Foto-di-André-Gustavo-de-Castro-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Guidare-con-gli-occhiali-da-sole-Foto-di-André-Gustavo-de-Castro-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Cosa dice il Codice della Strada a proposito di guida con occhiali da sole? Ecco cosa è davvero previsto per chi si mette al volante con le lenti scure.

D’estate sembra davvero impossibile riuscire a muoversi in contesti esterni senza indossare gli occhiali da sole, ma quando si guida questi accessori possono essere comunque indossati?

Dubbi e timori si diffondono a tal proposito soprattutto tra chi è solito indossarli per proteggersi dall’abbagliamento. A ben vedere, però, non esiste alcuna norma che vieti in modo assoluto l’uso delle lenti scure al volante.

Le interpretazioni errate della normativa vigente possono dare adito a diversi allarmismi infondati, ma ci pensa il Codice della Strada a chiarire bene la questione.

Per quanto riguarda gli occhiali da sole non si tratta di un divieto, bensì di una valutazione da fare caso per caso, in base alla visibilità reale e alle condizioni ambientali.

Guida con gli occhiali da sole: quali sono le leggi che regolano questa abitudine

Il testo normativo di riferimento, l’articolo 141 del Codice della Strada, stabilisce l’obbligo per ogni conducente di mantenere il pieno controllo del mezzo e garantire la propria capacità di reagire prontamente a eventuali ostacoli. Nessuna disposizione, però, menziona specificamente gli occhiali da sole. L’articolo 173 si limita a prescrivere l’uso obbligatorio di lenti correttive in caso di indicazione medica riportata sulla patente.

Le sanzioni sono previste solo se l’uso di un accessorio compromette la sicurezza, ad esempio nel caso di lenti troppo scure utilizzate di notte o in galleria. In simili contesti, la multa può andare da 87 a 344 euro. Si tratta, tuttavia, di situazioni limite. In condizioni di luce intensa, al contrario, l’uso degli occhiali da sole può contribuire a migliorare la visibilità, ridurre il rischio di abbagliamento e prevenire incidenti.

Occhiali-da-sole-in-auto-Foto-di-Murat-IŞIK-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Occhiali-da-sole-in-auto-Foto-di-Murat-IŞIK-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come valutare la possibilità di indossare gli occhiali da sole al volante

In mancanza di un divieto esplicito, la responsabilità ricade sul conducente. La scelta di indossare occhiali da sole deve basarsi sulla valutazione delle condizioni di luce e sull’idoneità delle lenti. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4155/2023, ha ribadito che ignorare accorgimenti utili alla visibilità, come l’uso di occhiali adeguati o la moderazione della velocità, può configurare una colpa grave in caso di sinistro.

Il conducente deve avere una visione ottimale in ogni momento: questo è il principio base da rispettare. Lenti troppo scure in ambienti poco illuminati sono da evitare, mentre modelli polarizzati o antiriflesso, eventualmente graduati, sono perfettamente compatibili con una guida sicura e responsabile.