Addio patente B, Matteo Salvini ha deciso: utilizzerete il nuovo documento | Ecco la patente B 3.0

MobilitàSostenibile.it
La patente B che abilita alla guida delle automobili passa dalla plastica al digitale: ecco come cambia tutto per gli automobilisti italiani.
L’Italia si prepara a un cambiamento epocale nella gestione delle patenti di guida. Dopo mesi di attesa e un leggero ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale, la cosiddetta “patente B 3.0” è pronta a diventare realtà.
Si tratta della nuova patente digitale, destinata a sostituire progressivamente il classico tesserino di plastica con una versione completamente elettronica, più sicura, funzionale e integrata.
Il provvedimento si inserisce nel percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione voluto dall’Unione Europea e sostenuto dal Ministero delle Infrastrutture, guidato da Matteo Salvini, e dal Dipartimento per la trasformazione digitale.
Il nuovo documento sarà accessibile tramite l’app IO, già utilizzata da milioni di cittadini per i servizi pubblici. A differenza della tessera fisica, la patente digitale garantirà aggiornamenti in tempo reale, massima portabilità e una gestione centralizzata delle informazioni personali.
Patente digitale: cos’è e come funziona il nuovo documento digitale
Una volta attiva, la patente digitale potrà essere scaricata direttamente sull’app IO, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Il sistema genererà un codice QR univoco che conterrà tutte le informazioni rilevanti: dati anagrafici, categorie di veicoli abilitate, punti residui e data di scadenza. Basterà mostrarlo alle Autorità per superare i controlli. Il nuovo sistema garantisce una validità riconosciuta in tutta l’Unione Europea e una maggiore protezione contro le frodi.
Il vantaggio più evidente è la possibilità di gestire rinnovi, aggiornamenti o smarrimenti direttamente online, senza passaggi burocratici complessi. Un altro aspetto in fase di valutazione è l’integrazione con i wallet digitali come Apple Wallet e Google Wallet, per rendere l’utilizzo ancora più immediato.

Cosa cambierà con la patente digitale: tutti i vantaggi
Il lancio ufficiale della patente digitale era inizialmente previsto per fine 2023, ma le ultime indicazioni parlano di un’introduzione entro l’estate 2025. Gli utenti potranno comunque scegliere se mantenere la versione cartacea, almeno in una prima fase. Le autoscuole e le forze dell’ordine saranno infatti pronte a gestire entrambi i formati, per garantire la massima inclusività nella transizione.
Come precisato da Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole, le modalità di rilascio e rinnovo resteranno sostanzialmente invariate. Ci sarà la possibilità di ricevere notifiche automatiche tramite app in caso di scadenza o anomalie. La digitalizzazione della patente assegna ulteriormente all’app IO il ruolo di punto di riferimento per tutti i documenti pubblici, dalla carta d’identità al libretto dell’auto.