Addio tappetini auto, li stanno togliendo tutti dalle proprie auto: il motivo è nascosto dietro questa norma

Tappetini auto

Tappetini auto, perché (e quando) è meglio toglierlo - mobilitasostenibile.it

Gli automobilisti italiani stanno togliendo i tappetini dalle loro auto dopo aver scoperto i rischi che corrono: la norma lo dice espressamente.

Che auto sarebbe senza tappetini, penserebbero in molti. Eppure, negli ultimi mesi, sono sempre di più quelli che hanno scelto di rimuoverli, anche se nuovi, anche se indubbiamente utili.

Il fatto è che gli stessi accessori che fungono da protezione per il veicolo si sono rivelati alquanto pericolosi. Tanto rischiosi che qualcuno, suo malgrado, ha vissuto quel pericolo sulla propria pelle, partendo proprio dai piedi.

E se uno strumento protegge dallo sporco ma, allo stesso tempo, rappresenta un rischio, non è poi così strano decidere di farne a meno. In massa. A diffondere questa idea è la stessa legge.

Il business dei tappetini auto degli ultimi anni

Negli ultimi anni il business dei tappetini per auto è cresciuto a vista d’occhio. Sempre più efficienti, curati nel design e facili da pulire: basta un colpo di spugna o di aspirapolvere per farli tornare come nuovi.

Un accessorio che unisce estetica e praticità, tanto che ormai si trovano modelli per tutti i gusti e per tutte le tasche, dai più economici a quelli realizzati su misura con materiali di alta qualità. Non mancano persino le versioni personalizzabili, con colori, loghi o finiture particolari pensate per dare un tocco unico all’abitacolo.

Eppure, da quando sono arrivati nuovi modelli sul mercato, sono aumentati anche i problemi. Il motivo? Spesso si finisce per acquistarli della taglia sbagliata pur di risparmiare qualche euro. Una scelta apparentemente innocua, che però può trasformarsi in un vero e proprio pericolo alla guida.

Tappetino auto
Tappetini auto, quando non sono sicuri – mobilitasostenibile.it

Cosa dice la legge sui tappetini auto

In primo luogo, non esiste nessuna norma che imponga di avere i tappetini in auto: è una scelta personale, una comodità del conducente. Eppure, il loro svantaggio principale — che poi è un vero e proprio problema — è che possono essere tanto pericolosi da causare incidenti.

A primo impatto può sembrare assurdo, esagerato o addirittura impossibile, ma non lo è affatto. Se non sono della dimensione giusta per la macchina, infatti, si muovono facilmente e finiscono sotto i pedali, specialmente se sono low-cost e con poca cura dell’aderenza al veicolo. Basta poco: durante la guida si spostano con i piedi senza nemmeno accorgersene, e quando vanno a incastrarsi, i pedali smettono di rispondere ai comandi.

Un attimo prima si accelera o si frena normalmente, un attimo dopo la macchina non reagisce come dovrebbe. E tutto per colpa di un oggetto che, alla fine, se non aderisce perfettamente al veicolo, si rivela superfluo.

Se proprio non volete rinunciarci, meglio puntare su tappetini su misura per la vostra auto, con fondo antiscivolo e, se possibile, ganci di fissaggio. La gomma pesante resta la più sicura, soprattutto in inverno o con molta pioggia, mentre la moquette di qualità, se ben aderente, unisce comfort e estetica. In ogni caso, controllateli ogni tanto: anche il migliore, se si sposta, diventa un problema.