ADDIO TRASPORTO CANI IN AUTO, scatta il divieto massivo: “Troppa gente lo porta ancora” | Se vuoi girarci sborsi 700€

Troppa gente lo porta ancora

Basta con i cani in auto - MobilitàSostenibile.it (Pexels Foto)

Niente più trasporto di cani in auto, scatta il divieto massimo: se vuoi girarci ti costa almeno 700 euro. “Troppa gente lo porta ancora”

Il cane è il migliore amico dell’uomo. Su questo non ci sono dubbi. Anche perché non si tratta solamente di una frase fatta. Soprattutto per coloro che, in casa, hanno appunto un loro amico a quattro zampe. Tanto da portarlo ovunque: anche in auto.

Una giornata da trascorrere fuori, magari una visita dal veterinario oppure una semplice passeggiata. Insomma, una occasione per trascorrere molto tempo con il proprio animale. Anche se ciò che sembra normale potrebbe addirittura non esserlo più.

Negli ultimi mesi alcune pratiche comuni sono finite nella lente di ingrandimento. Se fino a poco tempo fa quanto annunciato in precedenza sembrava essere un gesto spontaneo, adesso rischia di trasformarsi in un comportamento sanzionabile.

Le regole del Codice della Strada, d’altronde, parlano forte e chiaro e non hanno assolutamente bisogno di presentazioni né di altro. Una novità che ha acceso il dibattito tra automobilisti e amanti degli animali. Scopriamo insieme di cosa si tratta in realtà.

La legge parla chiaro, divieto di cani in auto: cosa c’è di vero

La maggior parte degli automobilisti, che hanno un animale, trasportano oggetti o essi in auto in modo non proprio regolamentare. In molte occasioni abbiamo notato cani trasportati nel bagagliaio. Lo stesso trasformato in una cuccia improvvisata. Il Codice della Strada non ammette ignoranza: è assolutamente vietato trasportare animali in auto se non in condizioni di sicurezza adeguate. La normativa, in questo caso, parla chiaro: è obbligatorio utilizzare trasportini omologati, divisori certificati o sistemi di ritenuta appositi.

Il tutto con un solo obiettivo: quello di proteggere sia l’animale che lo stesso conducente. Un cane nel portabagagli può rappresentare un pericolo. Soprattutto in caso di brusca frenata, curva pericolosa o nella peggiore delle ipotesi come un incidente. In questo caso entrano in gioco le sanzioni. Le stesse partono da 87 euro fino ad arrivare a 344. Per trasporti non in regola. Nel caso di trasporto scorretto di animali si può arrivare addirittura fino a 1.731 euro di multa. Oltre alla decurtazione di un punto dalla patente.

Le sanzioni sono pesanti
Il Codice della Strada parla chiaro – MobilitàSostenibile.it (Foto X)

Il Codice della Strada parla chiaro, in arrivo sanzioni per chi trasgredisce regole

Non è una cosa di tutti i giorni vedere la polizia, forze dell’ordine o quant’altro chiedere di aprire il portabagagli. Soprattutto nel caso in cui ci siano segnali evidenti che indicano la presenza di un animale. Non solo animali, questo vale anche per oggetti trasportati in maniera libera come: valigie, bottiglie, scatole o buste della spesa.

Nel caso in cui questi oggetti, appena citati, dovessero essere posizionati in maniera non regolamentare possono rappresentare un pericolo per la strada. Morale della favole: è richiesta la massima attenzione in questo caso. Non è vietato, quindi, portare un cane in auto: è vietato farlo senza le dovute precauzioni.